Calamarata con zucca mantovana e speck

Per realizzare la ricetta Calamarata con zucca mantovana e speck nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Calamarata con zucca mantovana e speck

Ingredienti per Calamarata con zucca mantovana e speck

carotecavolo verzaformaggio grattugiatoformaggio pecorinoolioporrisalezucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Calamarata con zucca mantovana e speck

La ricetta Calamarata con zucca mantovana e speck è un primo piatto semplice e saporito, ideale per la cucina di tutti i giorni. Questo piatto si caratterizza per la sua crema di zucca che aderisce perfettamente alla pasta, rendendolo un’esperienza gustativa unica. La zucca, un ortaggio saporito, viene esaltata dall’aggiunta di un po’ di speck, creando un piatto veramente appagante.

La ricetta si distingue per i suoi sapori caratteristici, che si sposano armoniosamente con la pasta calamarata, liscia e corposa. Il risultato è un piatto che può essere gustato in ogni momento, ma che trova il suo momento ideale nelle giornate invernali, quando la natura offre ortaggi di stagione dai colori vivaci. La combinazione di zucca, speck e pasta crea un’esperienza gustativa che può essere apprezzata in tutta la sua semplicità e ricchezza.

  • Spuntare il porro, lavarlo e tagliarlo a pezzi, mettendolo in un tegame.
  • Aggiungere le foglie di verza lavate e tagliate a pezzi, la carota pulita e lavata, la zucca mantovana tagliata a pezzetti con tutta la sua buccia.
  • Aggiungere due dita di acqua in un bicchiere, un pizzico di sale e cuocere a fuoco lento con pentola coperta per circa 30 minuti.
  • Due minuti prima di fine cottura, aggiungere lo speck e fare insaporire.
  • A fuoco spento, aggiungere un giro di olio e mescolare.
  • Cuocere la pasta in acqua bollente salata secondo il tempo indicato, scolarla e metterla nella pentola con la zucca.
  • Servire la Calamarata con zucca mantovana e speck calda, accompagnata dal formaggio grattugiato a parte.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.