Calamarata con valtellina casera dop – chef andrea mainardi

Per realizzare la ricetta Calamarata con valtellina casera dop – chef andrea mainardi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

CALAMARATA CON VALTELLINA CASERA DOP – Chef Andrea Mainardi

Ingredienti per Calamarata con valtellina casera dop – chef andrea mainardi

aglioburrocarciofifunghi porcini freschilimonimentapepeprezzemolosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Calamarata con valtellina casera dop – chef andrea mainardi

CALAMARATA CON VALTEELLINA CASERA DOP – Chef Andrea Mainardi è una ricetta che arricichisce la Calamarata, una pasta di forma lunga e sottile, con sapori contrastanti: la cremosità del formaggio DOP si fonde con la freschezza della menta e l’agrodolce del limone, mentre l’aglio e il prezzemolo rivelano un equilibrio tra tradizione e innovazione. Ideale come primo piatto per un pasto leggero ma con un sapore deciso, si consiglia di accompagnarla con un vino della Valtellina per un’armonia tra ingredienti locali. La sua preparazione richiede tecniche come la mantecatura per integrazione del formaggio e un finale a base d’aromi erbotiche, rendendola un piatto versatile tra cucina casera e cucina raffinata.

  • Lavare, pulire, e tagliare i carciofi: eliminare le foglie esterne fibrose fino a raggiungere le parti teneri, eliminando il gambo e i filamenti rossi. Fate bollire acqua con un pizzico di sale e leggeremete cotturare i carciofi per 2-3 minuti, poi scolarli e tagliateli a pezzetti.
  • In una padella a calro medio, sciogliere una noce di burro e far friggere per pochi secondi uno spicchio d’aglio in camicia (sbucciato) rompendolo a metà. Togliere subito lo spicchio, evitando lo smodato cuocere.
  • Aggiungere i carciofi tagliati e farli rosolare per 3-4 minuti finché diventano morbidi, regolarne la sale e pepe al gusto.
  • Aggiungere la Calamarata in padella con i carciofi. Coprire con acqua bollente fina a superare la pasta di 1-2 cm. Mescolare occasionalment e far bollire per 5-7 minute, eventualment agigngere acqua di cottura se necessario maintenendo la consistenza cremosa. Lasciate la pasta assorbire il brodo per 2 minuti a fuco medio-basso.
  • Spegnere il fuoco, aggiungere un spruzzo d’aceto (optionale) e guarnire con foglioline freschi di menta e fili di prezzemolo trinciati.
  • Tagliare una scamola di limone, grattugiarne la zucca e spargerla sopra. Aggiungere il Valtellina Casera DOP grattugato e il pane grattugato precedentemente tostato in una padella asciutta. Mescolare energicamente a fuoco basso, usando una frusta per integrare il formaggio e raggiungere una consistenza omogenea e cremosa.
  • Aggiungere un pizzico di sale se necessario e servire subito, guarnendo con un filo di olio extravergine d’oliva e una scorza di limone.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.