- Lavare, pulire, e tagliare i carciofi: eliminare le foglie esterne fibrose fino a raggiungere le parti teneri, eliminando il gambo e i filamenti rossi. Fate bollire acqua con un pizzico di sale e leggeremete cotturare i carciofi per 2-3 minuti, poi scolarli e tagliateli a pezzetti.
- In una padella a calro medio, sciogliere una noce di burro e far friggere per pochi secondi uno spicchio d’aglio in camicia (sbucciato) rompendolo a metà. Togliere subito lo spicchio, evitando lo smodato cuocere.
- Aggiungere i carciofi tagliati e farli rosolare per 3-4 minuti finché diventano morbidi, regolarne la sale e pepe al gusto.
- Aggiungere la Calamarata in padella con i carciofi. Coprire con acqua bollente fina a superare la pasta di 1-2 cm. Mescolare occasionalment e far bollire per 5-7 minute, eventualment agigngere acqua di cottura se necessario maintenendo la consistenza cremosa. Lasciate la pasta assorbire il brodo per 2 minuti a fuco medio-basso.
- Spegnere il fuoco, aggiungere un spruzzo d’aceto (optionale) e guarnire con foglioline freschi di menta e fili di prezzemolo trinciati.
- Tagliare una scamola di limone, grattugiarne la zucca e spargerla sopra. Aggiungere il Valtellina Casera DOP grattugato e il pane grattugato precedentemente tostato in una padella asciutta. Mescolare energicamente a fuoco basso, usando una frusta per integrare il formaggio e raggiungere una consistenza omogenea e cremosa.
- Aggiungere un pizzico di sale se necessario e servire subito, guarnendo con un filo di olio extravergine d’oliva e una scorza di limone.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.