Questa ricetta ha origine nella tradizione culinaria dell’Italia meridionale, dove la coda di rospo e le vongole sono ingredienti tipici nella zona del Golfo di Napoli. Il piatto viene solitamente gustato in estate, quando le vongole sono più fresche e l’olio d’oliva è più densamente flavored. La combinazione di sapori e consistenze della coda di rospo e delle vongole si accompagna perfettamente alla pasta tipo paccheri, creando un’esperienza culinaria unica.
Preparazione
- Pesare la coda di rospo e tagliarla a pezzi regolari.
- Soffriggere l’aglio e il peperoncino in un po’ d’olio d’oliva, poi aggiungere i pezzi di coda di rospo e cuocere sino a quando saranno ben dorati.
- Ammarettare le vongole in acqua salata e pulirele da parte con un coltellino.
- Cuocere i paccheri al dente, quindi scolarli e aggiungerli al soffritto con la coda di rospo e le vongole.
- Aggiungere i pomodorini spezzati e il prezzemolo tritato, e terminare con un cucchiaio di vino bianco.
- Aggiustare di sale e pepe, quindi servire il piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.