Originariamente nata nel Sud Italia, la Calamarata è un piatto tradizionale che godette di un’ampia popolarità negli anni ’80 e ’90. È un piatto semplice ma ricco di sapore, caratterizzato dall’armonica combinazione di pesce e pomodoro. Generalmente viene servito come primo piatto in un ristorante o in un ottimo convivio casalingo.
Preparazione
- Prendere i calamari puliti e tagliati a pezzi e cuocerli in una pentola con due cucchiai d’olio e due spicchi d’aglio sbucciati finché non vengono dorati.
- Aggiungere il concentrato di pomodoro, un peperoncino affettato e un cucchiaio di prezzemolo tritato e cuocere per un minuto.
- Infondere con 250 ml di vino bianco e far evaporare l’alcool.
- Mettere a sobbollire i pomodorini lavati e tagliati a pezzi in una pentola con un’asciugatetto e lasciare cuocere finché non sono morbidi.
- Cuocere la pasta tipo mezze maniche e paccheri in acqua salata con un cucchiaio d’olio e un leggero spolvero di prezzemolo.
- Mettere la pasta in una insalatiera e unire il condimento preparato precedentemente.
- Condire con sale e pepe e servire caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.