Per realizzare la ricetta Cake pops salati broccoli e mandorle senza uova nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Cake pops salati broccoli e mandorle senza uova
broccoliformaggimandorleoliopaneparmigianopepesalesemi di papavero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cake pops salati broccoli e mandorle senza uova
La ricetta di Cake pops salati broccoli e mandorle senza uova propone un piatto creativo a partire da un’idea improvvisa, trasformando ingredienti classici in un’abboccatura croccante e leggera. Il broccoli, cotto e sfusato, dona morbidezza alla base impastata, mentre le mandorle tostate e l’olio arricchiscono la textura con note croccanti e aromatiche. Il formaggio, come cacioricotta o parmigiano, aggiunge cremosità salata e armonizza con il pepe, mentre i semi di papavero decorano l’esterno conferendogli croccantezza. Ideali come aperitivo o spuntino salato, i cake pops sono assemblati a mani nude e cuocione in forno li rende perfetti per incontri informali, grazie all’assenza di uova che li rende anche più adatti a diete vegetariane.
Mondate il broccolo romanesco, lessatelo in acqua salata, scolatelo bene e raffreddatelo in modo da ottimizzare la cottura del broccoli;
Tostate le mandorle in padella a fuoco medio, evitando che scuriscano eccessivamente;
Mettete il broccoli in un recipiente e sminuzzatelo fino ad ottenere una purea omogenea;
Immergete una fetta di pane in acqua, strizzatela bene e tagliatela a dadini; unite poi la carne macinata e mescolate con il broccoli tritato;
Incorporate le mandorle tostate, l’olio epepe, il formaggio (se scelto) e lavorate con una forchetta finché non si ottengaa composto consistente;
Se l’impasto risulta troppo compatta, incorporate una presa di pane grattugiato per rendere maneggevole;
Raccogliete l’impasto in porzioni tondeggianti con le mani, cospargetele con semi di papavero e lasciatele riposare;
Disponetele su una teglia con carta forno e cuocete a temperatura massima per 10-12 minuti, finché non diventano dorati ai bordi;
Lasciatele raffreddare 5 minuti sul piano, quindi infilzate con stecchetti di legno prima di servirle immediate;
Guadagnate cremosità con una salsa a piacere, ma evitate eccessi per non annebbiare il sapore primario del broccolo e del formaggio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!