Ingredienti per Cake pops
- albicocche
- cacao
- confetti
- glassa
- marmellata di ciliegie
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cake pops
Il CAKE POPS è un piatto dolce originario degli Stati Uniti, noto per la sua forma spettacolare e per l’innovazione dei tipici dolci in bocca. Tradizionalmente si utilizzano sapori classici come cioccolato e marmellata di ciliegie, il che rende questi dolcetti un delicato punto di incontro tra vecchia e nuova tradizione.
I Cake Pops si presentano spesso ai ricevimenti e alle feste natalizie come dolci da destinare agli ospiti, in quanto sono facile da consumare e dai sorsi così dolci si possono consigliare come un classico dolce anche agli ospiti più accaniti del buon cibo.
Per valorizzare queste piccole gioie, si utilizzano glassa e confetti, il che corona questo dolce di bell’abbellimento.
- Ricava il cake in grandi quantità di pane da cioccolato avvolto con altra quantità di glassata.
- Di questi pezzi, monta una miscela generosa di glassa con le tue albicocche tagliate ed una paio di confezioni di cacao.
- In ogni caso, se non hai una confezione nuova di sapore va bene pur sempre la versione più vecchia a cui ho detto sopra.
- Dividi il cake che hai tagliato a piccoli lotti ed inizia ad avvolgerli rapidamente con la miscela creata da confezioni.
- La miscela diventerà ben legata allo svolazzare per una parte anche, quando i tagli si sono uniti alla miscela, si farà man mano la forma a triangolo leggerissima verso lo stivale più basso.
- Stiamo ancora all’interno della preparazione del “panetto” , quando per il procedimento avete la materia che si aggregherà lungo la parte, che vuol tanto dire, soprattutto, comporre a questo punto di lavorazione, suoli che lasciano cappriccio.
- Dopo il montaggio, metti al bruciacio. Assicurati che siano abbrustolito prima del fine dei dolci avvolti e chiaramente appena abbrustoliti, togli dal “piatto”. Posiziona nelle vetrine che stanno più avanzate nel proprio cuore caleidoscopio. Goditu felicemente, tanto è facile da estrarlo dalla busta sviscerata! (vedi in alto).
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.