Caccavella senza glutine ma con tanta dolcezza

Per realizzare la ricetta Caccavella senza glutine ma con tanta dolcezza nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

caccavella senza glutine ma con tanta dolcezza

Ingredienti per Caccavella senza glutine ma con tanta dolcezza

agar agararancecacaocointreaugranella di nocciolenoccioleolio di semi di girasolepanna frescaricotta frescasemi di girasoletuorlo d'uovouovauvazucchero a velozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Caccavella senza glutine ma con tanta dolcezza

La ricetta caccavella senza glutine ma con tanta dolcezza rivoluziona l’idea tradizionale di questo piatto, trasformandolo in un’interpretazione dolce e raffinata. I sapori del cacao, l’arancia confetta e il retrogusto di Cointreau mescolano in una sinergia inaspettata. L’esterno croccante, ottenuto con una frittura controllata, si accompagna a un’interno tiepido e setoso grazie a crema di ricotta e panna. La presenza di granella di nocciole e uva caramellata di Pisticci aggiunge texture e freschezza, conferendo un’armonia tra il saporito e il gustoso. Ideale per chi ama sperimentare varianti innovative adottando tecniche senza glutine, ma mantiene la struttura della classica caccavella: questa versione è un’alternativa spumosa e zuccherina, perfetta per chi vuole un dolce sorpresa al posto del primo piatto abituale.

  • Preparate la caccavella senza glutine secondo la varietà a vostra scelta, asciugandola bene da eventuali residui di zucchero o umidità.
  • In un pentolino, sciogliete lo zucchero di canna a fiamma bassa fino a raggiungere i 121°C (impedite lo sbollentamento); unite le uova sbattute con il Cointreau e mescolate vigorosamente fino a ottenere una crema spumosa e densa. Aggiungete l’agar agar in polvere e incorporate subito per evitare grumi.
  • Per la mousse, setacciate la ricotta fresca per eliminare eventuali grumi; incorporate zucchero di canna, scorza d’arancia grattugiata, panna montata e granella. Dividete la crema in due porzioni: nel primo recipiente aggiungete cacao in polvere, nel secondo tre quarti della granella di nocciole.
  • Scegliete un pentolone profondo con olio di girasole a 190°C. Friggete le caccavelle a una a una (con pinze lunghe) fino a doratura delicata; asciugatele su carta da cucina rimpianzandone anche l’interno.
  • Sbattete la panna rimasta con il restante dello zucchero a velo e miscelate ottenendo una crema a montagna stabile.
  • Nel composto freddo di crema e mousse, posizionate le caccavella: spolverizzatele all’esterno con zucchero a velo. Nell’interno cospargete cacao, riempiete con strati alternati di crema al Cointreau, mousse al cacao e granella, conclude con una punta di panna e uva nera a fette decorativi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.