- Preparate la caccavella senza glutine secondo la varietà a vostra scelta, asciugandola bene da eventuali residui di zucchero o umidità.
- In un pentolino, sciogliete lo zucchero di canna a fiamma bassa fino a raggiungere i 121°C (impedite lo sbollentamento); unite le uova sbattute con il Cointreau e mescolate vigorosamente fino a ottenere una crema spumosa e densa. Aggiungete l’agar agar in polvere e incorporate subito per evitare grumi.
- Per la mousse, setacciate la ricotta fresca per eliminare eventuali grumi; incorporate zucchero di canna, scorza d’arancia grattugiata, panna montata e granella. Dividete la crema in due porzioni: nel primo recipiente aggiungete cacao in polvere, nel secondo tre quarti della granella di nocciole.
- Scegliete un pentolone profondo con olio di girasole a 190°C. Friggete le caccavelle a una a una (con pinze lunghe) fino a doratura delicata; asciugatele su carta da cucina rimpianzandone anche l’interno.
- Sbattete la panna rimasta con il restante dello zucchero a velo e miscelate ottenendo una crema a montagna stabile.
- Nel composto freddo di crema e mousse, posizionate le caccavella: spolverizzatele all’esterno con zucchero a velo. Nell’interno cospargete cacao, riempiete con strati alternati di crema al Cointreau, mousse al cacao e granella, conclude con una punta di panna e uva nera a fette decorativi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.