Bustrengo romagnolo

Per realizzare la ricetta Bustrengo romagnolo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Bustrengo romagnolo

Ingredienti per Bustrengo romagnolo

aranceconfetturafarina 00farina di maisfichifichi secchigocce di cioccolatolattelimonimele goldennocipangrattatopinolisalescorza di limonestruttouovauvettazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bustrengo romagnolo

La ricetta Bustrengo romagnolo è un dolce tradizionale della Romagna, regione dell’Italia settentrionale. Questo piatto è caratterizzato da sapori intensi e aromatici, tipici delle festività natalizie, durante le quali viene solitamente gustato. La sua origine risale al XVI secolo e si presume sia stato creato come dolce da offrire agli ospiti durante le feste.

Per preparare il Bustrengo romagnolo segui questi passaggi:

  • Inizia tritando noci e pinoli in un mixer o con un mortaio per ottenere una miscela omogenea.
  • In un recipiente capiente, mescola la farina 00, la farina di mais, lo zucchero, il sale e le uova.
  • A parte, mescola il latte con lo strutto e aggiungi la miscela di noci e pinoli.
  • Unisci le due miscele e aggiungi la confettura, i fichi secchi, l’uvetta, le gocce di cioccolato e le mele golden.
  • Infine, aggiungi il pangrattato e la scorza di limone grattugiata.
  • Mescola bene il tutto e versa il composto in uno stampo unto.
  • Cuoci in forno a 180°C per circa 45 minuti o finché non sarà dorato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano

    Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano


  • Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto

    Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto


  • Cous cous di mare, rapido da preparare!

    Cous cous di mare, rapido da preparare!


  • L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  

    L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.