Originatosi in Sicilia, questo piatto è diffuso principalmente nella zona orientale dell’isola, dove si stagiona nel pomodoro fresco, il grano e la peschitta. Il piatto, unendo queste sapienti proprietà, riesce a creare un’armonia di sapori unici e deliziosi. Di solito, il Busiate pasta fresca, alla Siciliana viene servito come antipasto o come prima portata in occasione di lunch e dinner familiares.
- Preparate 500 grammi di _Busiate pasta fresca_ in base alla ricetta originale, lavorandola con acqua e sale fino a quando non riveste la consistenza desiderata.
- Cuocete i gamberi e il merluzzo in acqua salata con un appuntito ago di metallo fino a quando non sono ben cotti, poi sgocciolateli e congelateli.
- Preparate il pesto mescolando 2 cucchiai di semifrutta pecorino con 2 cucchiai di extra-vergine d’oliva e 1 cucchiaio di prezzemolo tritato.
- Fate congelare i pomodori freschi e il grano per 10 minuti, poi tagliateli a pezzetti e unite gli steli dei pomodori e i chiodi di garofano.
- In un grosso tegame, fate rosolare il trito di aglio con un cucchiaio d’olio evo e 2 cucchiai di salsa di pesce, poi aggiungete 2 cucchiai di salsa di pomodoro, 1 cucchiaio di salsa di pesce e i chiodi di garofano.
- Unite i gamberi e il merluzzo, il pesto e il grano, mescolando bene e lasciando andare il tutto a fuoco basso per 5-7 minuti.
- Assaggiate la pasta e aggiungete sale e pepato se necessario.
- Servite il _Busiate pasta fresca, alla Siciliana_ caldo, accompagnato da un goloso pomodoro come contorno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.