Ingredienti per Busiate ai frutti di mare
- aglio
- cozze
- farina di semola
- frutti di mare
- gamberetti
- grano
- peperoncino
- pomodori maturi
- prezzemolo
- sale
- vino bianco
- vongole
Preparazione della ricetta
Come preparare: Busiate ai frutti di mare
Ulteriori note tipiche legate agli ingredienti utilizzati sono: i gamberetti, le cozze ed il pomodoro maturi, che contribuiscono a rendere questo piatto inestimabile e con note estremamente intense.
Per preparare questo delizioso piatto, segue i seguenti passaggi:
- Preparare gli ingredienti, incluse le vongole, le cozze, i gamberetti, le scorze d’aglio, i pomodori maturi e i peperoncini, e rimuovere le teste dei gamberetti e sistemare delicatamente i frutti di mare.
- Mettere la farina di semola in una ciotola e mischiare con acqua ghiacciata (cambiare la grandezza dell’acqua, in base alle necessità di mollezza desiderate) fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.
- Stendere la pasta ottenuta in un foglio adatto, lasciando un bordo spesso, e tagliarla con uno stampo ottenendo le busiate.
- Cuocere le busiate per circa 6-7 minuti nel caldo venticello, fino a quando non saranno pronte. Togliere dall’acqua e adagiarle su un piano di lavoro.
- Fondere lo spicchio d’aglio con l’olio extravergine d’oliva e aspettare che il liquido venga completamente chiarito. Togliere l’olio dalla cottura, aggiungere i gamberetti fritti, il peperoncino e le scorze d’aglio affetta in modo fine. Sbriciolare tenendole separate.
- Aggiungere i pomodori in pezzetti preparati precedentemente, maneggiare i peperoncini, sistemare le vongole, introdurre il prezzemolo, ed evitare l’aggiunta del sale.
- Mischiare i gamberetti con la salsa precedentemente preparata ed aggiungere il vino bianco, permettendo suo completo evaporare, alla fine del processo, gli ingredienti in bianco. Amalgamare il sale, aggiungere le cozze, l’aglio pezzettato e le busiate già pronte.
- Mischiare i frutti di mare con la salsa, amalgamare e servire immediatamente, per soli piatti freddi o, per quelli riscaldata in pochi minuti al forno a 200 C, fino a quando non risulteranno completamente doratelli.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.