Burghul e quinoa alle verdure

Per realizzare la ricetta Burghul e quinoa alle verdure nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Burghul e quinoa alle verdure

Ingredienti per Burghul e quinoa alle verdure

cipollafagiolinimelanzaneoliopeperoncinopeperoni rossiquinoaradicchio rossosale grossosalsa di soiasedanosoia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Burghul e quinoa alle verdure

La ricetta Burghul e quinoa alle verdure è una proposta vegetariana e gustosa, ideale come piatto principale leggero. Un miscuglio di legumi pregio (burghul e quinoa) arricchito da verdure croccanti e spezie delicate, questo piatto si sposa con qualsiasi pasto: ottimo come sostituto alle carni o come portata unica estiva. Il risultato è un composto aromatico dove i sapori asciutti del burghul e la morbidezza della quinoa si intrecciano con le variazioni degli ortaggi. La versione originale propone melanzane, peperoni, radicchio e sedano, ma le combinazioni sono infinite: ogni varietà di verdure contribuisce a una consistenza e delicatezza differente. Ideale sia per un pranzo veloce che per un pasto fresco da accanto ad un piatto più umido.

  • Pulisci e taglia a cubetti il peperone rosso o giallo e la melanzana. Monda la cipolla e tratala a dadini fini.
  • In una padella con olio evo, soffriggi la cipolla a fuoco medio con un pizzico di peperoncino. Aggiungi le verdure a cubetti (peperone e melanzana) e salate. Fai saltare 5-7 minuti, mescolando spesso.
  • Mentre le verdure cuociono, lessa il misto burghul-quinoa in abbondante acqua salata per 10-12 minuti secondo le indicazioni del pacchetto. Scolalo e tenilo da parte.
  • Nella padella unisci i fagiolini lessati, il sedano tagliato a rondelle e il radicchio rosso a strisce sottili. Aggiusta sale e peperoncino, regolando la cottura in modo che le foglie come il radicchio rimangano croccanti.
  • Unisci il misto burghul-quinoa alle verdure, mescolando bene per amalgamare sapori e sapori. Se desideri un profumo più complesso, integra una goccia di salsa di soia e un filo d’olio crudo.
  • Servi immediatamente, preferibilmente caldo ma anche tiepido, a seconda del gusto personale. Adatta a pranzi estivi o come accompagnamento per piatti salati moderati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight cremosi

    Porridge overnight cremosi


  • Cheesecake ai fichi freschi senza cottura e senza gelatina

    Cheesecake ai fichi freschi senza cottura e senza gelatina


  • Frullato di kiwi

    Frullato di kiwi


  • Fagiolini e patate lesse

    Fagiolini e patate lesse


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.