“burgers” di lenticchie…. naturalmente vegan

Per realizzare la ricetta “burgers” di lenticchie…. naturalmente vegan nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

"burgers" di lenticchie.... naturalmente vegan

Ingredienti per “burgers” di lenticchie…. naturalmente vegan

carotecipollafarina di maisfarina di risolenticchiemaisodoriolio di semipanerisosedanosemi di papaverosugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: “burgers” di lenticchie…. naturalmente vegan

La ricetta “burgers” di lenticchie…. naturalmente vegan è una versione croccante e sostanziosa di un classico, ideale per un pasto veloce o un party. Questo piatto combina la consistenza cremosa delle lenticchie cotto con carote, cipolla e sedano, integrata da farine di mais e riso per legarle. La panatura con farina di mais e semi di papavero conferisce una croccantezza esterna, mentre all’interno prevale il sapore delicato delle verdure e il nutrito aroma leggermente umido delle lenticchie. Naturalmente vegan, questa variante rivoluziona l’idea del burger tradizionale, proposta da Zia Ralù con un tocco creativo che ne fa un’alternativa gustosa e innovativa, da gustare fritti in olio di semi o cucinati a padella con olio d’oliva.

  • Lavate le lenticchie e mettetele in una pentola. Aggiungete ½ litro di acqua, carote, cipolla tritate e sedano tagliato a metri, lasciando cuocere per 20-30 minuti finché non saranno morbide.
  • Scolate le lenticchie e le verdure, ma conservate parte dell’acqua di cottura per sbiancare la mistura se necessario. Frullate il composto ottenuto finché non sarà omogeneo.
  • In una ciotola, incorporatee la farina di riso, sale a piacimento e mescolate bene per formare una pasta consistente. Se troppo densa, aggiungete acqua di cottura a goccia a goccia.
  • Ci sciolte le mani e formate polpette con densità uniforme, premendo leggermente per sigillarle.
  • Mescate farina di mais e semi di papavero in un piatto. Immergete ciausc per volta ogni polpetta in queste polveri, ricoprendole del amalgama e schiacciandole lievemente per fissare bene la panatura.
  • Scaldate olio di semi in una padella e rosolate le polpette a fuoco medio per 2-3 minuti da ambe facce, fino a quando non diventano dorate. Oppure cucinatele in padella con poco olio d’oliva (più light).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!