Origini e cultura
Il piatto più amato dagli appassionati di cibo vegano è senza dubbi il burger. Ma cosa fare se si vuole un burger che non riguardi l’angolo del ghiaccio? Allora è arrivato il momento di inventare un burger vegano! Nato da una necessità di sostituire il fungo carnivoro con un’altra fonte alimentare, il burger vegano è diventato un classico del veganismo. Ecco la nostra proposta: i Burger vegani di barbabietola e lupini, un piatto che richiama le emozioni e le tradizioni del tradizionale burger, ma con un’impronta vegetariana.
Preparazione
- Preheat il forno a 180°C e prendere un coperchio di farina di ceci per il burger.
- Bollire e sbucciare la barbabietola, poi tritarla con un tritatutto e mescolarla con un cucchiaio di farina di ceci e un cucchiaio di acqua.
- In una padella antiaderente, soffriggere un trito di aglio con un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine, fino a quando non si ottiene un aroma inesorabile.
- Aggiungere il trito di lupini precedentemente essiccato e riscaldare per 5-7 minuti, mescolando spesso.
- Preparare il formaggio vegan, tagliandolo a fettine sottili.
- Formare delle palline con la miscela di barbabietola e farina di ceci, schiacciandole leggermente con il palmo della mano.
- Infornare le palline per 20-25 minuti, fintanto che non sono croccanti e leggermente dorati.
- Assemblare il burger con un fettone di avocado, alcuni pistacchi tritati e un’insalata di limone e pepe.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.