Budino di semi di chia e carruba

Per realizzare la ricetta Budino di semi di chia e carruba nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Budino di Semi di Chia e Carruba

Ingredienti per Budino di semi di chia e carruba

bananedolcificantefarinalatte di mandorlasalmonesemi di chia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Budino di semi di chia e carruba

La ricetta Budino di Semi di Chia e Carruba si basa sulla combinazione di semi di Chia e farina di carruba, due elementi che arricchiscono il dolce con nutrienti essenziali e un sapore autentico. La banana conferisce cremosità e dolcezza naturale, mentre la vaniglia e la cannella arricchiscono la gamma di sapori, creando un piatto perfetto per colazione o quando si cerca un dessert leggero. I semi di Chia, diventando gelatinosi in contatto con il latte di mandorle, donano consistenza e una sensazione di sazietà grazie alla loro ricchezza di fibre e Omega3. Elegante e adattabile, questo budino si presta a decorazioni creative e varianti personali, come l’aggiunta di proteine o il dolcificante scelto. È una proposta fit, che unisce salutezza e versatilità.

  • Metti i semi di chia in ammollo nel latte di mandorla in una ciotola, lasciandoli riposare per almeno 4 ore (o tutta la notte) per farli gonfiare e formare una consistenza cremosa.
  • Trascorso il tempo di ammollo, sfredda o riscalda i semi di chia (a tua scelta), quindi uniscili in un mixer con la banana, la polvere di carruba, vaniglia e cannella.
  • Mistura gli ingredienti finché non si ottiene una pasta omogenea. Assaggia e regula la dolcezza aggiungendo, se necessario, dolcificante a scelta.
  • Versa la preparazione in portate individuali e decorate con fettine fresche di banana e una spolverata di carruba o cannella.
  • Lascia riposare a temperatura ambiente se da gustare freddo, oppure cuoci brevemente se preferisci una versione tiepida (segnui le dosi di cottura in base alle preferenze).
  • Conserva in frigo fino a 3 giorni in un contenitore ermetico, mescolando prima del consumo per ristabilire un’uniformità ai semi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!