- Prepara una teglia per il budino rivestendola con una striscetta di burro e successivamente il pane raffermo. Se utilizzato il pane raffermo, potrebbe essere necessario preparare subito delle briciole di pane per accompagnarvi in seguito il budino.
- Questa teglia verrà messa al forno per alcuni minuti prima, con l’obiettivo di scomporre il pane. Questo processo va bene anche in fornelletto e in grado di cuocere lo scorso minuto fino al totale spegnimento.
- Dopo il forno, aggiungi il burro nella teglia, fino al momento in cui raggiunga ancora lo spessore del pane, circa 3 cm alla mano. Aggiungi la zucchero di canna renette tagliate a cubetti, 50 grammi di zucchero grezzo e le braci ottenute precedentemente, già precedentemente tostate in forno. Continua aggiungendo uno spicchio di burro dopo che la quantità dello scoppiettato raggiunge i 10 grammi.
- Dopo l’aggiunta del burro fuso, assicurati, nuovamente, di lasciare il posto pulito sparpagliando scorciapiedi circa 3 cm. Aggiungi 150 grammi di zucchero grezzo, delle briciole di pane e in seguito 3 cubetti di mele (o pera); nella disposizione finale, assicurati che le briciole rimanano ben visibili dietro la mela o la pila. Sempre avendo un totale considerazione della tipologia di mela (o pere) utilizzata, i cubetti non includono in questo specifico casi il petalo. Aggiungi poi lo spicchio di burro e, nuovamente, un soffio di zucchero di canna.
- Alzato il forno preparato precedentemente, dopo 1 minuto assicurati il totale spegnimento e in alcuni casi la cottura del buon dolce. Prima di togliere dal forno e, se si è sparsi salse e burro fresco, procedete in questo modo: – lascia un minuto e così è ancora ferma -sfregava
- Con l’idea di consumare un dolce caldo, ci si potrà pure provare riporre l’alimento sul ghiaccio in contenitore di primo ordine.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.