Budino al latte condensato

Per realizzare la ricetta Budino al latte condensato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Budino al latte condensato

Ingredienti per Budino al latte condensato

caramellolattelatte interouovazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Budino al latte condensato

La ricetta Budino al latte condensato rivela una versione intensificata del cremé caramel, dove la base di latte denso e dolcezza del condensato si intreccia con la crosticina croccante e ambrata di zucchero caramellato. Questa variantà del dessert si distingue per una consistenza morbida ma strutturata, ideale per feste intime o occasioni come Natale. Il piatto si gusta freddo, con un sapore amabile e rassicurante che evoca ricordi di cucina casalinga, ma con il tocco cremoso che ne fa un dessert da condividere.

  • Sciogliere lo zucchero semolato a fuoco medio in una pentola, mescolando finché diventa una composto ambrato e lucido. Aggiungi acqua calda per raffreddare e uniformarne la consistenza, ottenendo un impasto fluido e setoso.
  • Cospargere lo stampo con il caramello preparato, spandendolo uniformemente su fondo e laterali per formare una base glassata.
  • Predisporre una teglia larga con acqua calda e regolarla nel forno preriscaldato a 200°C. Il recipiente di cottura dovrà stare al suo interno una volta preparato il budino.
  • In una ciotola, amalgama le uova intere con il latte condensato e il latte intero, frullando fino a integrare tutti gli elementi in una crema omogenea e liscia.
  • Versare la preparazione negli stampi precedentemente caramellati, garantendo che la base si sia assestata per evitare crepe o buchi durante la cottura.
  • Transfer le barattoli all’interno della teglia d’acqua bollente già in forno, e cuocere per 35 a 40 minuti a temperatura costante, fin quando la superficie si solidifichi. La cottura al bagnomarìa garantisce un processo uniforme e senza bruciature.
  • Lasciare raffreddare ad atmosfera ambiente, poi depositare lo stampo in un frigorifero per 2 ore almeno, per solidificare ulteriormente la struttura.
  • Rovesciarlo su un piatto prima di servirlo, per far collassare la crosta di caramello e distribuirsi su di esso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Branzino al vapore con zucchine marinate

    Branzino al vapore con zucchine marinate


  • Pizza senza lievito

    Pizza senza lievito


  • Bocconcini di persico in friggitrice ad aria

    Bocconcini di persico in friggitrice ad aria


  • Insalata estiva con sgombro

    Insalata estiva con sgombro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.