- Mettere a bagno l’acqua per cuocere la pasta nel sale e accenderla a cottura lenta. Nello stesso tempo, pulire le sarde: tagliarle lungo la ventre, rimuovere lisca centrale,lavare e asciugarle.
- In una padella ampio, versare l’olio e scaldarlo a fiamma media. Aggiungere metà del prezzemolo e lo aglio, tostando leggermente prima di incorporare le fettine di sarda. Cucinare finché non sbiancheranno leggermente.
- Inzuccare il vino bianco secco nella padella per sciogliere i sapori, mantenersi fiamma viva sino a evaporazione del liquido, poi introdurre i pomodorini tagliati a quarti. Abbrustolire per 3-4 minuti a fuoco basso coperto, amalgamando di sale.
- Cuocere i bucatini in acqua bollente sale fino al “al dente”, scolarli e aggiungerli direttamente nel sugo caldo. Mescolare energicamente per far impastare la pasta con il sapore.
- Integrare con il pangrattato e il prezzemolo rimanente, distribuire in piatti e servire subito per conservare la giusta consistenza cremosa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.