Bucatini con sarde e pomodorini

Per realizzare la ricetta Bucatini con sarde e pomodorini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Bucatini con Sarde e Pomodorini

Ingredienti per Bucatini con sarde e pomodorini

agliobucatinifinocchietti selvaticioliopangrattatopasta tipo spaghettipeperoncino rossopomodoriniprezzemolo tritatosalesardescampisugouvettavino biancovongole

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bucatini con sarde e pomodorini

La ricetta Bucatini con Sarde e Pomodorini evoca il profumo del mare e il fresco croccante dei pomodorini maturi, ideale per un pasto leggero in giornate estive. Questo piatto mescola sapori salati delle sarde con l’acidità dei pomodori e l’olio extravergine, arricchito dal sapore del peperoncino e del pangrattato. Lo si consiglia come primo a base pasta lunga, come gli spaghetti o le mafalde se non si preferisce il bucatini. La combinazione con antipasti marinari, come le vongole alla marinara, o secondi pesce come gli scampi, ne evidenzia la semplicità gustosa ed equilibrata.

  • Mettere a bagno l’acqua per cuocere la pasta nel sale e accenderla a cottura lenta. Nello stesso tempo, pulire le sarde: tagliarle lungo la ventre, rimuovere lisca centrale,lavare e asciugarle.
  • In una padella ampio, versare l’olio e scaldarlo a fiamma media. Aggiungere metà del prezzemolo e lo aglio, tostando leggermente prima di incorporare le fettine di sarda. Cucinare finché non sbiancheranno leggermente.
  • Inzuccare il vino bianco secco nella padella per sciogliere i sapori, mantenersi fiamma viva sino a evaporazione del liquido, poi introdurre i pomodorini tagliati a quarti. Abbrustolire per 3-4 minuti a fuoco basso coperto, amalgamando di sale.
  • Cuocere i bucatini in acqua bollente sale fino al “al dente”, scolarli e aggiungerli direttamente nel sugo caldo. Mescolare energicamente per far impastare la pasta con il sapore.
  • Integrare con il pangrattato e il prezzemolo rimanente, distribuire in piatti e servire subito per conservare la giusta consistenza cremosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.