Ingredienti per Bucatini con sarde e pomodorini
- aglio
- bucatini
- finocchietti selvatici
- olio
- pangrattato
- pasta tipo spaghetti
- peperoncino rosso
- pomodorini
- prezzemolo tritato
- sale
- sarde
- scampi
- sugo
- uvetta
- vino bianco
- vongole
Preparazione della ricetta
Come preparare: Bucatini con sarde e pomodorini
Questo piatto rappresenta una tipica espressione del gusto mediterraneo. L’origine della ricetta tradizionale non è certa, ma si presume che sia legata alla cucina ligure, dove la combinazione di sapori è tipicamente legata all’olio, al prezzemolo e alle sarde.
Il Bucatini con Sarde e Pomodorini è un piatto che non può essere assunto in quanto tradizionale, il più delle volte si svolge durante le serate in cui si vuole gustare una cena sfiziosa ed elegante.
- Precola il bucatini in un grande contenitore pieno di acqua e porta l’acqua a ebollizione, poi tosta a randellate i scampi in un tegamino annerito con un po’ di olio di semi e il finocchietto selvatico, aggiungi i bucatini al tegamino e lasciali tostare per circa due-due minuti e mezzo.
- Spegni il fuoco e aggiungi il vino-bianco; aspetta che l’acquinoso si asciughi completamente; trita i gamberi (posti in un contenitore con l’aggiunta del peperoncino rosso, del pangrattato ed il prezzemolo) e aggiungili alla pentola.
- Unisci nella stessa pentola gli scalini rapsodici ed il prezzemolo tritato, le uvette stropicciate le limone sono viste nell’acqua del minestrone, mentre nella pentola unisci due cucchiai di olio a temperatura ambiente, le sardine al latte alcolico diluito con due cucchiai di acqua il tutto condito a fine cottura con un pezzetto di finocchietto crude, sale e pomodori secchi spezzettati tritati in piccola quantità.
- Scola la pasta in un colino, unisci i pomodorini (tagliati e aromatizzati con peperoncino rosso, pangrattato e prezzemolo tritato).
- Unisci infine la pasta alla pentola e, se necessario, aggiusta la condimento con olio e sale.
- Alfine servite il piatto caldo, postoselo dentro una ciotola protetta da un piatto in plastica e facendolo trasferire su un tavolo con un po’ di tovagliato di carta sopra, in modo da impedire che scivoli.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.