- lavare la melanzana, rimuovere i capezzoli estremi e tagliarla a striscioline sottili, salate ed eliminate l’umido eccessivo, e farla appassire in una padella con un pizzico di sale a fiamma bassa, mescolando spesso finché non diventa morbida.
- scolare la melanzana e riscaldate il tegame con abbondante olio evo: aggiungere ungerlo un spicchio d’aglio schiacciato ed un filo di peperoncino, mescolando finché non aromatizzano l’olio.
- incorporare i pomodorini a dadini, lasciandoli cuocere a fuoco lento, per consentire che si rilascino essenze.
- aggiungere la melanzana cotta precedentemente nel composto e proseguire la cottura mescolando dolcemente ogni tre minuti: se necessario, legare con acqua di cottura della pasta, ma solo in modo parcimonioso.
- in una pentola separata cuocere la pasta (es. Bucatini) in abbondante acqua salata, riservando un po’ di brodo prima di scolarli.
- una volta cotti, unire al composto i Bucatini, mescolarli per impregnarli del sugo, e mescolare delicatamente con un mestolo per amalgamare i sapori con il tonno precedentemente sbriciolato e scolato dall’olio, assicurandosi che l’olio della pasta unisca con il sugo.
- staccare il fuoco ed adagiarvi le foglie di prezzemolo intatte per un tocco frizzante.
- servire subito in piatti riscaldanti, con l’eventuale aggiunta di peperoncino fresco a piacere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.