Bucatini con le sarde a mare

Per realizzare la ricetta Bucatini con le sarde a mare nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Bucatini con le sarde a mare

Ingredienti per Bucatini con le sarde a mare

acciughebucatinicipollafinocchietti selvaticiolioolio d'oliva extra-verginepinolisalesardesugouvettazafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bucatini con le sarde a mare

Bucatini con le sarde a mare, ricetta

La ricetta Bucatini con le sarde a mare è un piatto tipico della cucina mediterranea, originario della regione Liguria. Questo piatto è caratterizzato da sapori salati e aromatizzati, grazie all’uso di sarde fritte e di erbe locali come finocchietti selvatici. Il Bucatini con le sarde a mare è spesso servito durante i festeggiamenti e le occasioni speciali in famiglia.

Il piatto è gradito a tutti e il suo fascino si trova nell’armonia perfetta tra i sapori del mare e la rusticità del grano duro i bucatini.

  • Prepara un paio di cipolle tritate e un piccolo spicchio di finocchietto selvatico tritato, soffriggi in olio per bene circa 3 minuti.
  • Mezza sarda in olio con la buccia in tal modo poi tosta a fuoco vivo i pinoli, infine, metti l’uvetta nel vino rosso e lascia friggere a fiamma alta per 3 minuti. Utilizza il tempo adatto per assicurarti di essere pronto al fine successivo.
  • Aggiungi le acchiughe in olio e uvetta tostato, poi fa saltare per 3 minuti, 200 grammi di finocchietti selvatici. Infine versa, per due minuti, un chilogrammo di sarde ben distribuite, in un tegame a fuoco vivo.
  • Porta a ebollizione una ciotola di acqua di mare; poi metti 300 grammi di bucatini e riduci il fuoco, mettici un sugo coprente se ci sono stadi dove non c’è acqua. Lascia cotti circa 5 minuti; strizza e mettili via da lì dentro. Infine, metti la cipolla fritta lì dentro e taglia una sarde e 2-4 spicchi di finocchietti. Quindi mettili nelle liste tante gradi per lì dentro circa 3 minuti con leggera salatura.
  • Sfrega su cucchiaio zafferano e aggiungi salse su i bucatini, infine infine i finocchietto e bucatini pronti nelle tante gradi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.