Nacque come specialità marinara, sostanziosa e saporita, e veniva preparata con ingredienti di stagione. Oggi rimane un piatto tipico della tradizione romana, perfetto per una cena con amici o per un pranzo in famiglia.
I sapori predominanti sono il fresco del prezzemolo, la pungente nota del peperoncino e il mare concentrato nelle cozze, tutte unite dalla cremosità dell’olio.
- Pulisci le cozze eliminando il “bisso” e sciacquatele accuratamente.
- In una pentola capiente, scalda l’olio con i pomodorini tagliati a metà e i pezzetti di peperoncino.
- Aggiungi le cozze e fai cuocere a fuoco vivo fino a quando non si saranno aperte.
- Togli le cozze dalla pentola e filtra il liquido di cottura.
- Porta a ebollizione il liquido di cottura, aggiungendo un pizzico di sale.
- Cuoci i bucatini al dente.
- Scolate i bucatini e trasferisceli nella pentola con il brodo di cozze.
- Mescola per amalgamare il tutto.
- Aggiungi le cozze, il prezzemolo tritato e lascia insaporire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.