Bucatini all’amatriciana (rivisitata)

Per realizzare la ricetta Bucatini all’amatriciana (rivisitata) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Bucatini all'amatriciana (rivisitata)

Ingredienti per Bucatini all’amatriciana (rivisitata)

bucatiniformaggio pecorinoguanciale di maialeolio d'oliva extra-verginepeperoncinopomodori pelativino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bucatini all’amatriciana (rivisitata)

La ricetta Bucatini all’amatriciana (rivisitata) è una versione raffinata del classico piatto romano. Originaria della città di Amatrice, questa ricetta è nota per i suoi sapori intensi e ricchi, caratterizzati dal formaggio pecorino e dal guanciale di maiale. Il piatto è spesso servito in occasioni speciali, come le feste e le occasioni di festa.

I bucatini all’amatriciana sono un classico della cucina italiana che si gusta generalmente durante la stagione invernale. I sapori intensi e ricchi del piatto possono essere completati con alcuni elementi aggiuntivi come insalata e pane.

La prima cosa da fare è mettere a bollire l’acqua per cuocere i bucatini. Una volta che l’acqua bolla, aggiungere un pizzico di sale e poi gettare i bucatini dentro l’acqua. I bucatini devono cuocere finché non sono al dente, quindi li si può scolare con un cucchiaio alimentare.

Mentre i bucatini cuociono, è sufficiente preparare il condimento. Per fare ciò, devono scaldarsi in un tegame due cucchiai di olio d’oliva extra-vergine. Una volta fusa la fumet, si aggiunge il guanciale di maiale e si lascia cuocere finché non dà un colore dorato.

Al guanciale, si aggiunge un peperoncino intero e si lascia cuocere finché non diventa morbido, quindi lo si toglie. Entrambe le volte si effettua con delle pinze da cucina, a seconda della facilità di manipolazione del peperoncino e del guanciale.

Una volta che il guanciale è cotto, devono essere aggiunti i pomodori pelati e una spruzzata di vino bianco. Il condimento si lascia cuocere per alcuni minuti, spesso mescolando, poi si aggiunge la pezzata di formaggio pecorino e si toglie il tegame dal fuoco.

Ora è il momento di unire i bucatini con il condimento. Si deve aggiungere una quantità abbondante di condimento ai bucatini, da lì si mescola con delle prese secche di mano.

La ricetta Bucatini all’amatriciana (rivisitata) è fatta ed è un’opzione da scegliere per mangiare insieme famiglia o amici. Servì la vostra pasta al centro di un tavolo allargato, circondandola di risate e conversazioni animate.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata alla crema al rum

    Crostata alla crema al rum


  • Cassatelle di ricotta siciliane

    Cassatelle di ricotta siciliane


  • Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!

    Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!


  • Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 

    Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.