Originario della regione Lazio, il Bucatini all’amatriciana è un piatto tipico tradizionale italiano che si è diffuse presto anche in tutta la penisola. Caratterizzato da un’intenso sapore di carne e pomodoro, è un piatto semplice ma sostanzioso che si accompagna bene a una bella bottiglia di vino. Di solito viene servito come primo piatto in un contesto informale, ad esempio in una trattoria o in famiglia.
- Pulisci e setacci 400 g di bucatini.
- Fai rosolare 100 g di guanciale di maiale tritato in un tegame finito di olio d’oliva. Aggiungi un peperoncino fresco tritato e cuoci per 1-2 minuti.
- Aggiungi 2-3 pomodori pelati e passati, e un cucchiaio di passata di pomodoro. Lentamente aggiungi 1 cucchiaio di sale e 1 pizzico di pepe. Cuoci per 10-15 minuti con il coperchio aperto.
- Aggiungi 1 formaggio pecorino grattugiato e 1 cucchiaio di ricotta salata. Torna a cuocere il tutto per 2-3 minuti.
- Mescola i bucatini all’interno del tegame con il sugo e servisci caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.