Bucatini all’amatriciana

Per realizzare la ricetta Bucatini all’amatriciana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Bucatini all'amatriciana

Ingredienti per Bucatini all’amatriciana

bucatiniformaggio pecorinoguanciale di maialeolio d'oliva extra-verginepeperoncino piccantepolpa di pomodorostrutto

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bucatini all’amatriciana

La ricetta Bucatini all’amatriciana celebra l’autentica tradizione romaniana, originaria dalla cittadina di Amatrice, e si rivela un piatto intenso e legato ad un sapore che esalta il contrasto tra i sapori delle carni cicciucole del guanciale, l’acidità della polpa di pomodoro, il piccante del peperoncino e la cremosità del pecorino romano. Un piatto da consumare caldo e generosamente condito, talvolta accompagnato dalla “scarpetta” con il pane, che ne sottolinea la consistenza sostanziosa e la capacità di soddisfare. L’estetica è semplice: tonalità rosse del sugo e punte di formaggio, mentre la consistenza della pasta, soda al dente, si accorda con la cremosità del guanciale rosolato.

Ingredienti: bucatini, guanciale di maiale stagionato, polpa di pomodoro, olio d’oliva extra-virgine, peperoncino fresco o essiccato, formaggio pecorino romano grattugiato, sale e pepe nero.

  • Tagliare il guanciale a striscioline non troppo sottili. Soffriggere in una padella con olio extra-vergine a fuoco medio, finché non diventa dorato e soffice.
  • Aggiungere la polpa di pomodoro, mescolarla al guanciale e unire il peperoncino tritato. Incorporare abbondante sale e pepe nero, cuocere a fuoco basso per 10-15 minuti, rimestando di tanto in tanto per evitare bruciature.
  • In un pentolone, lessare i bucatini in acqua abbondante salata, a gettone, per 9-11 minuti, fino a cottura “al dente”. Ripescare un cucchiaio d’acqua di cottura per eventuale rilassamento del sugo.
  • Scolare la pasta a al dente e versarla direttamente nella padella con il sugo ancora caldo. Mescolare vigorosamente per rivestire i bucatini uniformemente, aggiungendo se necessario un po’ d’acqua di cottura per una consistenza cremosa.
  • Stendere un velo di strutto (o olio) freddo sulla preparazione per dare lucentezza.
  • Impiatarne abbondantemente con pecorino romano grattugiato fresco, evitando di mescolare esageratamente per conservare visibilità del sapore stuzzicante del formaggio.
  • Servire subito con una spolverata finale in tavola, accompagnando con pane croccante per asciugare il sugo residuo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco

    Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco


  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.