La ricetta Bucatini all’amatriciana è un classico della cucina italiana, originaria della regione Lazio. Questo piatto ricco e saporito è un ottimo esempio della cucina tradizionale romana, che si definisce per la sua semplicità e freschezza dei sapori.
L’amatriciana è un piatto che viene spesso associato alla regione laziale, ma che in realtà ha radici più antiche in Abruzzo. Tuttavia, è proprio a Roma che questo piatto è stato sintonizzato e modernizzato come possiamo conoscerlo oggi.
Il bucatini all’amatriciana è un piatto molto semplice, caratterizzato da pochi ingredienti di alta qualità. La sua essenza è nel rapporto tra la dolcezza dei pomodori freschi, l’aroma speziato del peperoncino e la cruda genialità del guanciale di maiale. L’amatriciana è un chiaro esempio di come l’umiltà dei cibi possa generare un sapore indimenticabile.
Preparazione:
Per rendere bene questo tipico piatto laziale, ecco perché e in che modo dovrete procedere con le vostre azioni:
- Preparare la polpa di pomodoro che verrà usata nel piatto.
- Soffriggere leggermente peperoncino e aglio in olio, in modo da fare da base golosa al resto del piatto.
- Cucinare i bucatini, tagliati a misura, in acqua bollente aggiungendo il quarto di guanciale in modo da renderlo umido.
- Mantenerli dentro un contenitore dove potranno mantenersi caldi fino al momento in cui verrà spalmata la polpa di pomodoro, il guanciale e il parmigiano.
- Nel frattempo aggiungere alla polpa semplicemente preparata la semola e il sale per renderla più saporita e densa.
:
Il bucatini all’amatriciana è un piatto semplice, ricco di sapori, ma soprattutto è un chiaro esempio di come l’umiltà dei cibi possa generare un sapore incredibile. Se interessato a maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa presso il nostro partner alimentare.