La ricetta Bucatini all’Amatriciana è un vero e proprio classico della cucina italiana. Questo piatto è originario della regione Lazio e si concentra su pochi ingredienti di elevata qualità. La sua caratteristica più notevole è la presenza del guanciale di maiale, una sorta di pancetta cotta, che dà un sapore salato e un po’ piccante. I bucatini, una tipo di spaghetti lunghi e spessi, sono abbinati alla passata di pomodoro e serviti con abbondante pecorino grattugiato. Questo piatto è solitamente gustato in estate e sono ideale per un pranzo al fresco.
- Comincia tagliando la cipolla e cuocendola in una padella con una noce di olio fino a quando non è trasparente.
- Agiungi la pancetta tagliata e cuoci i bucatini in acqua bollente fino a quando non sono al dente.
- Mossa la pancetta e aggiungi la passata di pomodoro, facendo attenzione a non bollire troppo.
- Cospargi con pepe e peperoncino a piacere e aggiungi anche un po’ di vino, se desideri.
- Aggiungi i bucatini cotti all’acqua bollente e lasciali scolare bene.
- Mixa la salsa in modo da non formare grumi, poi aggiungi il formaggio Pecorino grattugiato.**
- Per servire il piatto, scolati i bucatini e mescolateli con la salsa di guanciale preparata ad inizio ricetta.**
- Infine, servite immediatamente per godervi al meglio questo classico della ricetta Bucatini all’Amatriciana.**
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.