Bucatini alla mia papalina (no glutine)

Per realizzare la ricetta Bucatini alla mia papalina (no glutine) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Bucatini alla mia papalina (no glutine)

Ingredienti per Bucatini alla mia papalina (no glutine)

bucatinicarotecipolla biancaformaggio philadelphiaolio d'oliva extra-verginepancettapepepiselli

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bucatini alla mia papalina (no glutine)

La ricetta Bucatini alla mia papalina (no glutine) è un piatto tipico della tradizione culinaria latina, conosciuto per i suoi sapori raffinati e la sua genuinità. Questo piatto è spesso realizzato nel contesto delle feste più importanti, quando si ricevono ospiti di qualità.

Per quanto riguarda i sapori, la ricetta si segnala per la giusta mescolanza tra i sapori salati della pancetta e i sapori dolci e crudi delle verdure. Il formaggio filadelfia aggiunge un tocco di gusto unico al piatto.

Per preparare questo piatto, inizia con l’ottenimento dei bucatini, controlla che siano privi di glutine. Mettili a bollore in acqua bollente salata per circa 7-8 minuti.

  • Riscalda l’olio d’oliva in un grande tegame, aggiungi le pancetta e scaldala a fuoco dolce.
  • Aggiungi alla pancetta le carote tritate finemente e le cipolle bianche tagliate a metallini, li cucina a fuoco lento e portali prima a quando sono cotti più rosse e soffici.
  • Una volta che le verdure sono cotte aggiungi i piselli e mantieniti a fuoco basso per lunghi periodi di tempo.
    Uniscili i bucatini (una volta ritirati dagli acquare) in uno sciroppo di olio, formaggio filadelfia e salse. Aggiungi 2-3 pizzichi di pepe.
  • Condividi con tutti i tuoi più cari, goditi questo piatto raffinato, gustoso e ricco di storia e tradizioni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.