Bucatini alla marinara

Per realizzare la ricetta Bucatini alla marinara nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Bucatini alla marinara

Ingredienti per Bucatini alla marinara

agliobasilicobucatinicapperiformaggio provola affumicatalatteolioolive nereoriganopomodorinisale fino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bucatini alla marinara

La ricetta Bucatini alla marinara è una delle specialità culinarie italiane che ha conquistato palati di tutto il mondo per la sua semplicità e intensità. Originaria dalle regioni costiere, dove il gusto del mare si fonde con le suggestioni dolci e acidule dei pomodorini, questa preparazione è ideale come primo piatto durante i pasti serali di primavera e estate, quando il sole inizia a tramontare e l’aria è ancora tepida. Un piatto perfetto per riunire la famiglia o ricevere amici in un’atmosfera conviviale e accogliente, accompagnato da un vino bianco secco o un’acqua ferruginosa.

  • Inizialmente, prepara gli ingredienti: lavati e tagliati fini i pomodorini, tritati l’aglio e il basilico, e lasciati a scaldare il latte con una bustina di origano.
  • Nel frattempo, nel paiolo, fai rosolare l’aglio in un fondo di olio, evitando che si bruci.
  • Una volta dorato l’aglio, aggiungi i pomodorini tagliati e insaporisci con sale, origano, peperoncino a piacere, capperi e olive nere. Cuoci il composto a fiamma vivace per un paio di minuti.
  • Dallo sfrido passerai al passato, accendendo la tavola a fuoco stabile e diluendo la salsa con il latte che si è appena scaldato. Continua a mescolare per evitare che il latte si formi.
  • In una pentola a parte, prepara i Bucatini secondo le istruzioni della confezione, assicurandoti che siano al dente.
  • Aggiungi poi i Bucatini direttamente nella salsa, combinando bene il tutto e lasciando insaporire per qualche minuto.
  • Elimina l’aglio appena dorato e servi i bucatini nella salsa creatasi, guarnito con provola affumicata rasata sopra gli spaghetti e una spruzzata finale di basilico tritato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.