Ingredienti per Bucatini all’ amatriciana
- bucatini
- cipolla
- formaggio pecorino
- guanciale di maiale
- olio
- pepe
- peperoncino piccante
- polpa di pomodoro
- sale
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Bucatini all’ amatriciana
La ricetta Bucatini all’amatriciana è un classico della cucina laziale, originario della città di Amatrice nel Lazio. Questo piatto è caratterizzato da un sapore unico che combina la freschezza del pomodoro con la salinità del guanciale e il sapore intenso del pecorino. La ricetta viene tradizionalmente servita in occasione di feste e celebrazioni, come ad esempio durante la ricorrenza della festa patronale di Amatrice.
Per preparare questo delizioso piatto è necessario seguire queste semplici fasi.
Inizia tagliando la cipolla a cubetti e soffriggendola in olio caldo fino a quando non diventa tenera e dorata. Poi aggiungi il guanciale di maiale e lascia che si sfrigidi insieme alla cipolla. A questo punto aggiungi la polpa di pomodoro e lascia che si cuoca per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Intanto porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i bucatini fino a quando non sono al dente.
Una volta cotti i bucatini, scolali e aggiungili al sugo preparato precedentemente. Mescola bene e aggiungi una spolverata di pecorino e un pizzico di peperoncino piccante. Infine guarnisci con del pepe nero e un filo d’olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.