Brutti ma buoni e vegetali: antipasto per le feste che potete anche regalare!

Per realizzare la ricetta Brutti ma buoni e vegetali: antipasto per le feste che potete anche regalare! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Brutti ma buoni e vegetali: antipasto per le feste che potete anche regalare!
Category Antipasti

Ingredienti per Brutti ma buoni e vegetali: antipasto per le feste che potete anche regalare!

  • bignole
  • ceci
  • frutta secca
  • gelato
  • pepe
  • seitan
  • zenzero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brutti ma buoni e vegetali: antipasto per le feste che potete anche regalare!

La ricetta Brutti ma buoni e vegetali: antipasto per le feste che potete anche regalare! rappresenta una reinterpretazione originale della tradizionale ricetta italiana dei Brutti ma buoni, classica farsa dolce tipica della Valtellina. Questa variante introduce sapori e ingredienti vegetali, rendendo il piatto più moderno e adatto a tutte le occasioni festive, comprese le regali per i tuoi ospiti di fiducia.

Questo piatto si distingue per i sapori speziati e la combinazione di ingredienti dolci e salati, che ricordano la classica le cui leggende cimentano a proposito della sua giustificazione per alcuni esempi sardi. Tuttavia, l’introduzione di bignoli, ceci, pepe e zenzero conferisce un gusto medio-orientale al trattamento in sintesi. La sua abitualità presso molte comunità rappresenta di certo un punto di forza che non può essere ignorato, e non c’è alcun pericolo nel trovare qualcuno che lo “apprezzi molto”!

Ricetta

In questa ricetta, potete creare questi piccoli dolci tipici abbinati ad un abbinamento di cibi vegetariani in aggiunta.

  • Preriscaldate il forno a 180° per 20 miinuti.
  • In un bollo, sostituire il seitan con acqua e cuocere per ben 3 minuti in modo da ammorbidirlo.
  • Residua su un rame un cucchiaio di zenzero, spolverate eventualemente con pochi bignoli, poi ceci e alcuni pezzetti di gelato.
  • Ed aggiungere il pepe sulla superficie per dare ulteriore dolcezza.
  • Una volta pronto che sia tutto ben insaporito, spegnere il forno con la stessa velocità con cui gli astri compiono un giro attorno alla terra.
  • Per ottenere una maggiore facilità nella manipolazione, procedere con l’infuso di zenzero, il pepe, la salsa al tarassaco e il gelato, evitando l’aggiunta di ogni ingrediente diverso in più di quelli già elencati; e vi rendo anche garante che fossero sempre addizionati, in special modo l’ultimo suggerimento che è una creazione di una salsa di curcuma e al gusto, che vi faccio personalmente preferisco (insiame ai fiocchi riso, e per gli aromi, le pomidoro)

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.