Brutti ma buoni

Per realizzare la ricetta Brutti ma buoni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Brutti ma buoni

Ingredienti per Brutti ma buoni

albumimandorlenociuovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brutti ma buoni

La ricetta Brutti ma buoni è una tradizione toscana che incanta con il suo contrasto tra aspetto rustico e bontà straordinaria. Questi biscotti morbidi, ricchi di mandorle e zucchero, si sciogliono in bocca lasciando un sapore dolce intenso. Spolverati di zucchero a velo e serviti freddi, sono perfetti come dolcetti per un riposo pomeridiano o regalo artigianale. La cottura a bagnomaria e la forma rotonda enfatizzano la loro golosità, spesso esaltata da un bicchiere di Vin Santo.

  • Monta gli albumi a neve fermissima con un elettrico.
  • Aggiungi delicatamente mandorle tritate e zucchero, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.
  • Trasferisci il composto in una ciotola di metallo e cuoci a bagnomaria per 20 minuti a fiamma bassa.
  • Con un cucchiaio, forma palline della grandezza di una noce e disponile su una teglia foderata.
  • Inforna a 180°C per 40 minuti, controllando la doratura finale.
  • Fai raffreddare e cospargi con un pò di zucchero a velo prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Riso e lenticchie

    Riso e lenticchie


  • Pasta pesto e pomodorini

    Pasta pesto e pomodorini


  • Calamari gratinati al forno

    Calamari gratinati al forno


  • Ashtalieh: profumata crema di latte libanese

    Ashtalieh: profumata crema di latte libanese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.