Brustengo

Per realizzare la ricetta Brustengo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Brustengo
Category piatti unici

Ingredienti per Brustengo

  • farina 00
  • olio per friggere
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brustengo

La ricetta Brustengo è un’antica specialità di origine piemontese, tipica del territorio di Vercelli e Biella. Si tratta di un piatto fritto semplice e genuino, caratterizzato da un sapore delicato e dal croccante involucro. Spesso viene gustato come contorno o aperitivo, accompagnato da una fetta di formaggio o da un buon bicchiere di vino rosso locale.

  • Preriscalda abbondante olio di semi di girasole in una padella.
  • In una ciotola, versa la farina 00 e il sale.
  • Aggiungi in modo progressivo acqua fredda, mescolando con energia sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  • Con le mani leggermente inumidite, forma dei piccoli dischetti dell’impasto.
  • Friggili nell’olio bollente per circa 2 minuti per lato, o finché non diventano dorati e croccanti.
  • Estrai i Brustengo con una schiumarola e lasciali asciugare su carta assorbente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasta di mandorle con eritritolo, il trionfo dei dolci secchi

    Pasta di mandorle con eritritolo, il trionfo dei dolci secchi


  • Uova ripiene light, un antipasto per la Pasqua

    Uova ripiene light, un antipasto per la Pasqua


  • Malloreddus con carciofi e uova, per una Pasqua sarda

    Malloreddus con carciofi e uova, per una Pasqua sarda


  • Ricetta dei bianchini sardi

    Ricetta dei bianchini sardi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!