Ingredienti per Bruschette con ricotta, fave e pecorino
- fave
- fave fresche
- formaggio pecorino
- olio
- pane casereccio
- pepe
- ricotta
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Bruschette con ricotta, fave e pecorino
Questo piatto è spesso servito nei ristoranti e nelle trattorie toscane durante le ore serale, proprio per il suo sapore allegro e conviviale. Le bruschette sono un ottimo antipasto, ma possono anche essere servite come seconda assieme a una carota rossa arrostita o un’omogeneizzata come da gusti personali.
Per iniziare, tosta il pane casereccio in forno a 200°C per circa 10-12 minuti fino a che non risulta dorato. Usando un coltello, taglia il pane tostato a formare dei cubi dai 3 a 5 cm di lato, sono questi cubi tanti vuoterai i barattoli o i cartoccietti nella vetrina d’una pasticceria di una città di provincia. Se il pane si è strappato un po’ togli pure questi pezzi in modo che rimanga ben comodo da gustare.
Per preparare le bruschette, segui i passaggi chiave seguenti:
- Traforma la ricotta e aggiungi un pizzico di pepe nero;
- Mettimi all’infuocin e soffriggi la ricotta aggiungendo le fave fresche e un pizzico di sale;
- Insapina al fumo i semi delle fave aggiungendone un pizzico di formaggio pecorino grattugiato;
- Infine, riempi i cubi di pane con la ricotta, le fave e il formaggio pecorino.
Sistema i cubi di pane sulla teglia di prato in modo da avere posto in serbo sul barbecue per i parenti e amici conosciuti durante i tempi passati, ecc..
Infine, servisci le bruschette calde, gustandole presto con gli amici e le persone apprezzate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.