Per realizzare la ricetta Brodo vegetale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Brodo vegetale è una base versatile e saporita, preparata con verdure fresche e aromi naturali. Riconoscibile per il gusto dolce delle patate e i sentori fruttati dei pomodori, accompagna primi piatti tradizionali o arricchisce piatti più elaborati. Il suo sapore leggero nasconde una ricchezza di sapori che si sviluppa con la cottura lenta e uniforme. Si gusta tiepido o freddo, come base unica o in abbinamento a paste, risotti o carne.
Il Brodo vegetale si distingue per l’uso di zucchine e pomodori, che apportano una nota acidula bilanciata dal sale grosso. È adatto a qualsiasi momento della giornata, soprattutto in inverno, quando i sapori caldi si sposano naturalmente con le pietanze rustiche.
In una pentola metti l’acqua e aggiungi le verdure: carota, zucchina, cipolla, patata e pomodori privi di pelle.
Unisci un ciuffo di prezzemolo fresco e una manciata di sale grosso.
Aggiungi l’aglio intero, per intensificare l’aroma durante la cottura.
Porta a bollore, poi abbassa la fiamma e cuoci per circa due ore, lasciando evaporare l’acqua in eccesso.
Filtrare il liquido, separandolo completamente dal residuo vegetale, per ottenere un brodo limpido e concentrato.
Conserva il piatto in frigorifero per massimo una settimana, in contenitori ermetici.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!