Brodo granulare vegetale fatto in casa

Per realizzare la ricetta Brodo granulare vegetale fatto in casa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Brodo granulare vegetale fatto in casa

Ingredienti per Brodo granulare vegetale fatto in casa

aromibasilicocarotecipolla biancapeperoniprezzemolorosmarinosale grossosedanotimovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brodo granulare vegetale fatto in casa

La ricetta Brodo granulare vegetale fatto in casa è il segreto per insaporire piatti con un gusto autentico e naturale. Questa polvere di Verdure fresche, come basilico, carote, prezzemolo e rosmarino, crea una base armoniosa che sostituisce i brodini industriali. Il sale integrato riduce l’uso di salatura ulteriore, mentre gli aromi come timo e sedano donano un sapore complesso. Usata come condimento cruda o in cottura, si adatta a uova al tegamino, bistecche o insaporimenti veloci. Il Brodo granulare vegetale fatto in casa è un viaggio di gusto tra i sapori vegetali, conservato in modo semplice in barattoli ad ambiente.

  • Lavare le carote insieme al loro strato di buccia e tagliarle a cubetti. Pulire i peperoni dai semi, tagliarli a dadini dopo lavatine accurata. Fare lo stesso con la cipolla, eliminate solo la parte esterna più dura ma lasciate buccia e foglie, tagliate a cubetti.
  • Pelare il sedano, tagliarlo anch’esso a cubetti e incluire le foglie (qualorue) tritate sottili.
  • Pulire gli aromi (prezzemolo, rosmarino, basilico, timo) lavatine, e tritarle finemente.
  • Unire porcini freschi (200g) o secchi (20-30g, ammollati in acqua 20-30 minuti) alla mistura se si sceglie la versione con funghi.
  • Mescolare tutte le verdure, aromi e 2 cucchiai di sale grosso in una pentola spessa, unire vino bianco a copertura.
  • Cuocere il composto a fuoco moderato, mescolando spesso finché il liquido non si seca totalmente, senza far bruciare il sale.
  • Dispergere le verdure asciutte su una teglia rivestita con carta forno, in un unico strato, ed essicarle in forno ventilato a 80°C per 5-6 ore, o anche di notte a 60°C.
  • Frullare le verdure essiccate finché si formi una polvere fine, poi disperarle nuovamente su una teglia e riscaldarle a 100°C per 1 ora per asicurare asciuttezza completa.
  • Lasciare raffreddare del tutto prima di conservare in barattoli ermetici in stanza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.