Brodo di pecora alla sarda

Per realizzare la ricetta Brodo di pecora alla sarda nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Brodo di pecora alla sarda
Category piatti unici

Ingredienti per Brodo di pecora alla sarda

  • alloro
  • basilico
  • brodo
  • carne di pecora
  • carote
  • cipolla
  • pastina
  • patate
  • pomodori freschi
  • pomodori secchi
  • prezzemolo
  • sedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brodo di pecora alla sarda

La ricetta Brodo di pecora alla sarda è un classico della cucina sarda, ricca di sapori e tradizioni. Questo piatto gustoso è tipico della Sardegna e viene spesso servito durante le occasioni speciali. Il brodo di pecora alla sarda è un’opzione ideale per un pasto leggero e ristoratore, grazie alla sua delicatezza e alla sua ricchezza di nutrienti.

La preparazione di questo piatto richiede anticipo e pazienza, ma il risultato è assolutamente degno dell’investimento. Ecco come realizzare un Brodo di pecora alla sarda autentico.

Prendi una pentola capiente e porta il brodo a ebollizione. Aggiungi la carne di pecora, le carote, la cipolla, il sedano e le patate. Lascia cuocere per circa un’ora, fino a quando la carne sarà tenera e le verdure saranno caramellate.

Mentre il brodo cuoce, prepara gli ingredienti freschi. Pulisci il prezzemolo e il basilico, poi tagliali finemente. Stemma i pomodori freschi e secchi. Fate ammorbidire i pomidori secchi in acqua tiepida.

Una volta che il brodo è pronto, aggiungi i pomodori freschi, il prezzemolo, il basilico e gli stamedi pomodori secchi. Lascia cuocere per altri 10-15 minuti, fino a quando gli aromi si saranno amalgamati.

Infine, serve il brodo di pecora alla sarda caldo, guarnendolo con un filo di olio e una spolverata di prezzemolo fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cinque ricette per preparare il bento, la schiscetta giapponese

    Cinque ricette per preparare il bento, la schiscetta giapponese


  • Insalata di patate e melograno, un felice accostamento

    Insalata di patate e melograno, un felice accostamento


  • Crocchette al cotechino, un classico piatto da riuso

    Crocchette al cotechino, un classico piatto da riuso


  • Biscotti decorati con pasta di zucchero, ideali per le feste

    Biscotti decorati con pasta di zucchero, ideali per le feste


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.