Brodo di carne

Per realizzare la ricetta Brodo di carne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Brodo di carne

Ingredienti per Brodo di carne

brodo di dadocarotechiodi di garofanocipollacoste di sedanodadigarofanoghiacciomidollopanepepepomodori secchisale grossosedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brodo di carne

La ricetta Brodo di carne è una base fondamentale per minestre, brasati e preparazioni di cucina tradizionale, caratterizzata da sapori decisi: il succo intenso del midollo, gli arome del sedano e dei pomodori secchi, e l’aromaticità delicata del pepe e del garofano. Una preparazione lenta, ideale per pranzi e cene familiari, che diventa un pilastro al centro di ricette più complesse. Il cibo rievoca memorie culinarie semplici, dove il tempo a fuoco basso dona concentrazione ai sapori, mentre il midollo è spesso gustato separato, affiancato da un pezzo di pane.

  • Lavare accuratamente la carne e le ossa con midollo sotto l’acqua corrente, rimuovendo residui di sangue o grasso e asciugarle bene.
  • Stendere sul fondo di una pentola grande i vasi: sistema carcasse e ossa, e spartire la carne in pezzi maneggevoli. Decidi se usare acqua fredda per estrarre glicosidi in un brodo denso (lasciando la carne in agua a temperatura ambiente) oppure aqua bollente per cuocerci la carne con un sapore equilibrato. Versa l’acqua necessaria coprendo interamente gli elementi.
  • Tagliare longitudinalmente carote e sedano, tenendo le foglie per intensificare l’aroma. Piuma la cipolla a metà e infilzane il chiodo di garofano con uno stuzzicadenti, lasciandolo all’interno, per evitare che si spezzazzi. Aggiungi alle verdure: carote, sedano, pomodori secchi puliti con acqua, pepe macinato intero o integrale (non in polvere) per non rovinare il gusto.
  • Rimuovi eventuali impurità con lo schiumino alla fine della cottura intensiva iniziale, poi copri la pentola e riduci llfuoco a minimo, lasciando cuocere 2-3 ore. In alternativa, con pentola pressione, riducendo a metà il tempo. Garante che la cottura lenta eviti sbollitture e mantiene la purezza di gusto.
  • Filtra il brodo passandolo nella rete mediante un colino o stame, per rimuovere residui di carne e vegetali. Lasciato raffreddare a temperatura ambiente, raffredda con un blocco di ghiaccio per affrettare il processo e raccogliere grassi estratti alla supercie, che possono rimuoversi. Conserva in un contenitore in frigo per 3-4 giorni oppure congelare in porzioni piccole per mesi.
  • Per gustarlo, nel caso si intenda consumare immediatamente, cingere le verdure e la carne stesse come bollito, accoppiandole con pezzetti di pane croccant, con midollo tranciato da staccare dall’osso al momento di assaporare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti a. o. p. e vongole

    Spaghetti a. o. p. e vongole


  • Spiedini di tempeh e verdure senza glutine

    Spiedini di tempeh e verdure senza glutine


  • Mousse di fragole e panna, un dessert semplice e delizioso

    Mousse di fragole e panna, un dessert semplice e delizioso


  • I brownies perfetti con cioccolatini d’autore

    I brownies perfetti con cioccolatini d’autore


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.