Brodo di carne

Per realizzare la ricetta Brodo di carne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Brodo di carne

Ingredienti per Brodo di carne

brodocarotecipollapolpa di manzopomodoriprezzemolosalesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brodo di carne

La ricetta Brodo di carne è una preparazione basilare per numerosi piatti, come risotti cremosi, minestrone o impasti per la pasta fresca. La sua semplicità risiede in un equilibrio tra il sapore intenso della polpa di manzo, i toni leggeri delle verdure e il tocco aromatico del prezzemolo. Ideale come base gustosa per sottrarre tempo alla cottura successiva, richiede solo pazienza durante l’lunga, lenta macerazione che estrae gli zuccheri dalla carota, il sapore fruttato del pomodoro e l’aroma delle cipolle. Questo brodo si adatta a qualsiasi piatto che richieda un fondo gustoso, adattandosi a ricette semplici o sofisticate.

  • Tagliare la carota in 3-4 pezzi, la cipolla e il pomodoro a metà, e la costa di sedano in tronconi. Lavare e tagliare a metà anche i gambi del prezzemolo.
  • Sbollentare la polpa di manzo sotto acqua corrente, poi disporla in una pentola capiente insieme alle verdure. Coprire con 4 litri d’acqua fresca.
  • Portare a ebollizione, rimuovere la schiuma formantesi con una schiumarola per evitare impastamento.
  • Aggiungere il sale e mantenenre un leggero bollire coprendo parzialmente la pentola. Cuocere per 3 ore a fuoco moderato, mescolando occasionalmente.
  • A cottura ultimata, scremare la carne e le verdure e filtrare il brodo con un colino fine per rimuovere residui.
  • Per eliminare la pellicola di grasso in eccesso, condurre il brodo raffreddando in frigo per 1-2 ore e rimuovere lo strato superiore con un cucchiaio.
  • Conservare in recipiente ermetico al frigo per 4-5 giorni, oppure surgelare in porzioni da usare separatamente.
  • Se il sapore del sedano non piace, sostituirlo con le foglie, più delicate e aromatiche.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasta al finocchietto selvatico alla siciliana piatto tradizionale

    Pasta al finocchietto selvatico alla siciliana piatto tradizionale


  • Zucca al forno a fettine: il contorno d’autunno che profuma di casa

    Zucca al forno a fettine: il contorno d’autunno che profuma di casa


  • Polpette vegane cremose

    Polpette vegane cremose


  • Ho sostituito il burro con l’olio in questa torta al limone: il risultato è un dolce così umido e profumato che non tornerai più indietro

    Ho sostituito il burro con l’olio in questa torta al limone: il risultato è un dolce così umido e profumato che non tornerai più indietro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.