- Pulisci le anguille con cura, rimuovendo scaglie e nervature, e dividi il corpo in pezzi consistenti per evitare il disfacimento durante la cottura.
- Impasta ciascun boccone con farina, friggetli in abbondante olio di girasole bollente fino a renderli lievemente dorati, quindi scola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso.
- In una padella a calore medio, macinatura finemente cipolla, carota, aglio e sedano, e rosolali con olio extravergine d’oliva. Aggiungi vino bianco per sfumare i vegetali, facendolo evaporare completamente.
- Inserisci i pomodori pelati, sciogli il concentrato di pomodoro e salpa ad accordo. Mescola per integrazione completa degli aromi, regolando il sale secondo gusto.
- Introduce gli stecchini d’anguilla fritti nel composto, copri la padella e cuoci a fuoco medio-basso per 30 minuti, agitando periodicamente per omogeneità.
- Osserva che la carne, pronta quando si stacca facilmente dalla lisca centrale. Se il sugo risultasse troppo compatto, alléggiarlo con caldo fondo di pesce o brodo vegetale.
- Prima di servire, guarnisci con prezzemolo tritato per uno sprone fresco e fragrante, garantendo un’ultima note aromatico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.