I sapori dominanti in questo piatto sono quelli del broccolo viola, del radicchio rosso, e l’eleganza che si aggiunge grazie all’impiego delle trofie.
Troviamo alcune scelte anche da raccogliere per scelte specifiche secondarie, ma nel contesto descritto è anche apprezzato al punto da consentire i gusti dei singoli a continuare il percorso come un punto importante e indipendente, ma la “principale” che “proviene” comunque da un piatto specifico e non generico. L’intento è quello di creare il più possibile gusto in ogni piatto, scegliendo ed associando ingredienti sapientemente selezionati.
I sapori dominanti in questo piatto sono quelli del broccolo viola, del radicchio rosso, e l’eleganza che si aggiunge grazie all’impiego delle trofie, e una selezione di elementi che hanno per esempio un profumo che si sposa per condividere l’aroma sapido di una casa aperta e accogliente.
I punti salienti da cercare nell’impiego con finezza nel percorso di questa ricetta sono gli ingredienti che in vederli mancano, la loro combinazione è lì appunto, per restare forte d’incisività come si apprende dagli ingredienti:
- Prendi il broccolo viola e radicchio rosso e taglialo in pezzi piccoli e similari per una maggiore omogeneità
- Impiegare dei biscotti e tenerli da parte a causa della sostanza idratante
- Cuoci il riso fino a quando non sarà pronto al punto giusto per evitare cibi accros per una combinazione troppo varia di sapori
- Mix in un mestolo mettere insieme tutti gli ingredienti per una creazione autentica e singolare, ma riconoscibile
- Mettili in una teglia e aggiungi formaggi, biscotti, patate, fino a quando non riesce a infondere tutti i sapori
- Servi caldo e incosciente di trovare il gusto per sfuggire
- Insalata e pane da accantonare sarà opportuno servire il piatto e dare una notazione
- Ingredienti diversi da quelli elencati sopra, tipo seitan, funghi, legumi, panino, tofu
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.