Broccoletti strascinati o strascicati

Per realizzare la ricetta Broccoletti strascinati o strascicati nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Broccoletti strascinati o strascicati

Ingredienti per Broccoletti strascinati o strascicati

broccolettibroccolicavolofriariellirape

Preparazione della ricetta

Come preparare: Broccoletti strascinati o strascicati

La ricetta Broccoletti strascinati o strascicati è un contorno intenso e veloce, nato dalla cucina romana ma con influenze napoletane (come i friarielli). Usa esclusivamente cime di rapa, con infiorescenze compatte e gambi teneri. Il sapore è deciso, con una nota amarognola se lessi a crudo, o più morbida dopo la doppia cottura. Si accompagna a secondi poveri o piatti grasci, godendosi il contrasto tra croccantezza e morbidezza secondo la variante.

  • Pulire i broccoletti eliminando la punta più fibrosa dei gambi e tolti le foglie esterne giallastre. Lavarli accuratamente e, se i gambi sono spessi, incidere una croce sulla punta per velocizzare la cottura. Sfogliare i fiori più grossi per omogeneità.
  • Per la cottura a crudo: versare in una padella con olio extravergine a caldo, aggiungere spicchi d’aglio interi (opzionale) e mescolare per aromatizzare.
  • Ridurre il fuoco a medio-basso, coprire e cuocere per 15-20 minuti. Salare a metà cottura e aggiungere peperoncino fresco a gusto, se voluto. Aggiungere goccia d’acqua solo se necessaria per evitare la carbonizzazione.
  • Per la variante con doppia cottura: prima bollire i broccoletti in acqua salata per 2 minuti, scolarli e proseguire con i passi precedenti. L’abbassamento del sapore amarognolo avvene con questo metodo, condividendo gli stessi step successivi.
  • Assicurarsi che i gambi rimangano croccanti: non lasciatele cuocere più del necessario. Regolarizzare la cottura girandoli periodicamente con una spatola.
  • Condire solo con sale, aglio, peperoncino e olio, per non oscurare il gusto aspro naturale.
  • Se preferisci una versione semplice, lessare brevemente e condire con olio e limone come variazione estiva.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotolette orecchio di elefante

    Cotolette orecchio di elefante


  • Torta con ananas e kiwi

    Torta con ananas e kiwi


  • Mousse alla nutella

    Mousse alla nutella


  • Omelette prosciutto e formaggio

    Omelette prosciutto e formaggio


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.