Brioches zucche di halloween

Per realizzare la ricetta Brioches zucche di halloween nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Brioches Zucche di Halloween

Ingredienti per Brioches zucche di halloween

arancebriochesburrofarinalattelievitopanesalesciroppotuorlo d'uovouovazuccazuccherozucchette

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brioches zucche di halloween

La ricetta Brioches Zucche di Halloween è un’interpretazione dolce e creativa per Halloween, con la zucca come protagonista della forma e dei sapori. Queste briochette simili a piccole zucchette si caratterizzano per la morbidezza del impasto, il tocco agrodolce della scorza d’arancia e la crosta croccante decorata con lo sciroppo. Ideali per feste dedicate al 31 ottobre o come dessert di automazione, possono anche essere preparate in versione senza zucca per chi preferisce variazioni classiche. Il piatto unisce praticità e stile grazie a una preparazione che prevede impasto lievitato e decorazioni fatte a mano, rendendolo facile da realizzare per un effetto spettrale e gustoso.

  • Sciogliete il lievito con acqua tiepida, mescolate fino a creare una pastella densa. Lasciatelo attivare di circa 10 minuti.
  • In un recipienti, miscelate farina, sale, zucchero e scorza d’arancia grattugiata. Aggiungete il tuorlo d’uovo, il burro fuso, il latte e l’acqua, quindi incorporates il composto precedente con il lievito attivato. Amalgamate gli ingredienti formando un impasto morbido, regolando con acqua se necessario per una consistenza omogenea.
  • Lasciate lievitare l’impasto coperto in un luogo tiepido fino a quando non doppierà lo spessore (1° lievitazione, circa 1-2 ore).
  • Preparate lo sciroppo per la decorazione: cuocete 2 cucchiai di zucchero in 4 di acqua a fuoco basso, mescolando fino a quando lo zucchero si fonde uniformemente. Lasciate raffreddare l’honey prima dell’uso finale.
  • Dopo la lievitazione, stendete l’impasto su un piano infarinati e dividetelo in circa 18-25 palline (piuttosto piccole in considerazione del secondo alzo).
  • Plasmateli in forma tondeggiante, appianandoli lievemente a disco e formando i “fianchi” delle zucchette con i polpastrelli. Usate un cucchiaio per scolpire incisioni a raggiera attorno al bordo, simili allo scalpo della zucca, e colloca i piccoli “piccioli” avvolgendo un pezzetto di impasto arrotolo e fissatli al centro dei dischi apaltati.
  • Posizionate i modelli su teglie coperti di carta percuoche. Lasciate compiere il 2° stadio di lievitazione coprendovi con pellicola per cucina, di stile 60-90 minuti a temperatura ambiente.
  • Prima di cuocere, spennellate i dolci con latte frescos per ottenere una crosta dorata. Infornate in forno ventilato precalda 180°C per 12-13 minuti, controllando con l’apparecchiaio che siano ben cotti (la base diventi leggermente caramellata).
  • Una volta cotto, prelevateci le teglie e, usando un pennello, applicate il siroppo preparato. Mentre sussidi freddano, spargete zucchero colorato verde su tutta la superficie per decorare secondo gusto.
  • Lasciate ragidere completamente sul gradella prima di servire. Conservate in scatole ermetiche allontanati dalla fuori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.