Brioches veneziane alle nocciole

Per realizzare la ricetta Brioches veneziane alle nocciole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Brioches veneziane alle nocciole

Ingredienti per Brioches veneziane alle nocciole

albumiaromibriochesfarinaglassalimonimandorlenocciolepanepinoliscorza di limonezucchero a velozucchero in granelli

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brioches veneziane alle nocciole

La ricetta Brioches veneziane alle nocciole è una delizia golosa che unisce il soffice impasto della briosce ai sentori agrumati della scorza di limone e all’aroma intenso delle nocciole tostate. Queste brioche leggere e friabili, impreziosite da una glassa di mandorle, nocciole e zucchero granulato, si distinguono per un equilibrio di dolcezza e croccantezza che lascerà il segno. Ideali per un snack mattutino o un dolce momento pomeridiano, si accompagnano perfettamente a un caffè o a un the.

  • Preparare l’impasto aggiungendo tutti gli ingredienti (farina Manitoba, lievito di birra, scorza di limone grattugiata, estratto di limone e arancia) alla macchina del pane, seguendo il programma di impasto e lievitazione.
  • Quando la macchina indica, aggiungere le nocciole sminuzzate e proseguire la lavorazione.
  • Se impastare a mano, formare una fontana con la farina, aggiungere gli ingredienti al centro e lavorare per almeno 10 minuti.
  • Lasciare lievitare l’impasto coperto in una ciotola per almeno un’ora in un ambiente tiepido.
  • Preparare la glassa tritando in un mixer zucchero semolato, mandorle pelate, nocciole tostate e pinoli, aggiungendo albumi per ottenere una crema morbida.
  • Dopo la prima lievitazione, formare paninetti allungati e disporli su una leccarda coperta di carta forno.
  • Lasciare lievitare per un’ora a temperatura ambiente.
  • Preriscaldare il forno a 170°C, spennellare i paninetti con la glassa, cospargendo zucchero a velo e granella.
  • Cuocere per 12/15 minuti, quindi sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.
  • Per una conservazione ottimale, riporre in sacchetti di carta nel frigorifero e riscaldare brevemente al microonde prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.