Ingredienti per Brioches senza burro e uova
- brioches
- farina 00
- latte
- lievito di birra
- marmellata
- miele
- nutella
- olio
- sale
- uova
- vanillina
- zucchero a velo
- zucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Brioches senza burro e uova
La ricetta Brioches senza burro e uova risale alla tradizione francese, noti briochi con svariati dolci colorati e profumati. Queste deliziose piccole delizie vengono spesso servite con il caffè, il tè o come snack dopo cena e posso accomunare con la festività natalizia insieme ai panettoni, le pandore e le colomba. Le brioches sono una tipologia di pane levato, con l’aggiunta di lievito, ovviamente fruibile alle persone che per varie ragioni vietano ad autoaggravare le uova nella propria dieta alimentare. Le loro caratteristiche croccanti superfici, sono il prodotto di quella specifica manipolazione del pane.
Per preparare le Brioches senza burro e uova, è importante iniziare mescolando 500gr di brioches usati in precedenza e farinacei, stracciati e riciclati a formare una palla unita e spessa, insieme ad un ciuffo di lievito di birra e 20gr di miele che avranno il ruolo di far ‘foderare’ adeguatamente i primi ingredienti. Mettere il composto in frigorifero a gelare per un’ora circa.
Questo procedimento avviene per creare sufficiente fermentazione per procedere:
- Quindi, ungete leggermente la tavola da lavoro, e stendete un velo sottile di 20gr di olio extravergine e 10 di lievito,
- Si stende la mappa preparata precedentemente e vederla leggermente infarinateddiare tra potenti frugamenti delle dita con 40gr di zucchero semolato,
- E aggiungete quindi tutti gli ingredienti rimanenti:
- altro farina 00,
- farina di blatter,
- altro latte,
- 20.0 gr di vanillina,
- 20gr di miele,
- 20.0 gr di sale,
- altri 10 g di miele,
- 40g di zucchero semolato,
- un cucchiaino di Marmellata e Nutella miscelati tra loro a fine preparazione;
-
Rimangono da aggiungere, in preparazioni con particolare cura:
- altre 20gr di olio d’oliva,
- 10g di miele,
- due pennellate di 40g di zucchero a velo;
Aiutandosi con le mani, mescolare bene tutti gli ingredienti fino a quando non vedrete subito una formazione di una splendente doratura.
Trasferire nella teglia e spolverare altra 40g di zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.