Brioches col tuppo siciliane

Per realizzare la ricetta Brioches col tuppo siciliane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Brioches col tuppo siciliane

Ingredienti per Brioches col tuppo siciliane

briochesburrofarina 00farina manitobagelatolattelievito di birramargarinamielepannasaleuovavanigliazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brioches col tuppo siciliane

La ricetta Brioches col tuppo siciliane è una versione leggera della classica brioche italiana, fatta con farina Manitoba per struttura e farina 00 per morbidezza, con un tocco dolce e aromatico di miele d’arancio e vaniglia. Questi frolli sono gustati caldi, spesso farciti con creme o gelato, ma rivelano la loro leggerezza anche conosciuti vuoti, come snack o dessert sano. Il piatto nasce dalla ricerca di un equilibrio tra tradizione e innovazione, dove la质地 del pane soffice e il touch di sale e zucchero semolato ne fanno un dolce versatile, adatto a qualsiasi momento.

  • Sciogliere il lievito di birra in 50 ml di acqua tiepida insieme a una cucchiaiata di zucchero semolato. Lasciar riposare 5 minuti per attivarlo.
  • In un bacino, mescolare farina 00, Manitoba e sale. Aggiungere zucchero semolato, miele, vaniglia, margarina sciolta e l’acqua rimanente. Incorporare graduatamente il composto, formando un impasto morbido con la farina e integrando il lievito attivato.
  • Lavorare l’impasto con una forbice per 10 minuti finché diventa liscio ed elastico. Aggiungere uova e latte se necessario per regolarizzare la consistenza.
  • Far lievitare l’impasto in un luogo caldo, coperto con un canovaccio, per 1 ora o finché non raddoppia di volume.
  • Scolpisci l’impasto e formare palline circolari con un foro centrale usando il pollice o un dito, creando il “tuppo” caratteristico delle brioche siciliane.
  • Riporre i goccioli su una teglia unta e farina, coprire con un canovaccio e far lievitare per un’altra metà ora.
  • Preriscaldare il forno a 180°C. Spennellare i cioccolatini con un uovo sbattuto con latte per gratinatura e un leggero torreggiamento.
  • Cucinare per 18-20 minuti, girando la teglia a metà cottura. Cotere fino a ottenere una crosticina dorata e cotta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.