Brioche con marmellata di fichi e noci

Per realizzare la ricetta Brioche con marmellata di fichi e noci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Brioche con marmellata di fichi e noci

Ingredienti per Brioche con marmellata di fichi e noci

briochesburrofarinafiocchi di patategranella di zuccheromarmellata di fichinocisaleuovayogurthzucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brioche con marmellata di fichi e noci

La ricetta Brioche con marmellata di fichi e noci celebra l’autunno con una versione raffinata della tradizionale brioche. L’impasto, arricchito da yogurt e fiocchi di patate, offre una sofficità unica, mentre la marmellata di fichi e le noci croccanti ne esaltano la dolcezza complessiva. Ideale per una colazione gustosa accompagnata da caffellatte o come merenda vellutata con una tazza di tè, questa preparazione unisce note fruttate e croccantezza per un contrasto perfetto.

  • Amalgama burro, uova, zucchero, pasta madre, yogurt e zucchero semolato in una planetaria a velocità bassa, lavorando fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Incorpora gradualmente le farine (tipo 2 e quella arricchita con fiocchi di patate) alternandole, e mescola a velocità media per ottimizzare l’assorbimento.
  • Continua a lavorare l’impasto a velocità elevata per 15-20 minuti: lo composto dovrà diventare liscio, elastico e leggermente strappabile.
  • Aggiungi sale e amalgama bene. Successivamente Incorpora a ciocchi il burro a pomata, proseguendo la lavorazione fino all’assorbimento completo.
  • Posa l’impasto su un piano infarinato, lascialo riposare 10 minuti, poi plasmatelo con piegature per creare tensione e mettilo in una ciotola infarinata. Copri con pellicola e lascia lievitare 12 ore a temperatura ambiente.
  • Dopo la lievitazione, spiana l’impasto formando un rettangolo sottile, estendendolo. Copri la superficie con marmellata di fichi e sparpagliaci noci sbriciolate.
  • Arrotola l’impasto su se stesso per formare un unione serrata. Svolgilo in una chiocciola ben compatta e collocarlo in una teglia imburrata e infarinata.
  • Copri con pellicola e lascia lievitare un’altra 4-6 ore, fino a duplicazione del volume.
  • Prima di cuocere, spennellalo con latte fresco e cospargilo con granella di zucchero per una crostina croccante.
  • Inforna a 180°C per 20 minuti, quindi riduci a 160°C e proseguo cottura altri 20 minuti. Controlla cottura con un ascolto interno asciutto.
  • Lascia raffreddare su una griglia prima del servizio per evitare l’abbassamento della struttura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.