Per preparare la brioche col tuppo 1.0 sono necessari gli ingredienti seguenti: 250 g di farina manitoba, 150 g di zucchero a velo, 10 g di lievito secco, 10 g di sale fino, 25 g di burro, e 250 ml di latte. Sono necessarie inoltre 200 g di agnello o maiale in cubetti. Dal side disporre 200 g di olio vegetale per l’abbrustolimento.
Per iniziare, unire a una ciotola, la farina manitoba, lo zucchero a velo e il lievito secco a temperatura ambiente e poi agitarlo per mescolare bene tutti gli ingredienti e combinarli perfettamente tra loro. In un’altra ciotola sbattere bene il latte prima di aggiungerlo alla ciotola precedente, aggiungendo poi nel modo giusto sale e burro e mescolando con la frusta per amalgamare bene tutti gli ingredienti insieme.
Per procedere, bagnare poi delicatamente la ciotola con olio d’oro in quantità tale per poter mescolare molto bene su ambedue i lati. Io aggiungo inoltre al soffio un buon odore d’agnello arrostito e sburgato. Quando sono i soffio tutti aggiungere 20 g di insalata caponata e 20 g di ‘salsiccia nera siciliana’ oppure ‘salsiccia messinese’.
Nella ciotola aggiungere poi tutta la carne per insaporire. Mescolare bene la carne nella miscela e io agglomero un po’ la miscela con la forchetta, a questo punto mettere poi i nostri agnelli maialoli in uno stampo a pioggia a 180°. Torno in cucina ed eventualmente infine servire al commensale in fine del mezzo, la mia brioche messinese è servita caramellata in modo meraviglioso a ciascun commensale, ed appena io scelgo il brioche ci metto al baccello della cucina ed io una ciliegia, taglio in due ed arrosto, cioè lo ho arrostito sul fornello.
Per il soffio servire in piatto e addolcire con zucchero in fine. Io mi serviro’ una ciambella ma in un tipico bisticcione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.