Brioche all’uvetta e mandorle con lm

Per realizzare la ricetta Brioche all’uvetta e mandorle con lm nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Brioche all'uvetta e mandorle con lm

Ingredienti per Brioche all’uvetta e mandorle con lm

albumiarancebigabriochesburroestratto di vanigliafarinalattelievitolievito di birramandarinimandorlemoscatopinolisaletuorlo d'uovouovauvettazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brioche all’uvetta e mandorle con lm

La ricetta Brioche all’uvetta e mandorle con LM interpreta l’essenza artigianale di dolci festivi, come il panettone, con il tocco goloso di un impasto arricchito da burro, frutta essiccata e note zuccherine interamente estratte dal tuorlo. La sua sofficità e la profondità aromatica, tra agrumi (mandarino o arancia), vaniglia e speziato del moscato, ne fanno un piatto perfetto per l’alta stagione o momenti speciali. La tecnica con il lievito madre (LM) dona complessità al gustò, con passaggi specifici come l’aggiunta stratificata del burro e la formazione di un ‘treccione’ estesa.

  • Ammolla l’uvetta in acqua tiepida con qualche cucchiaio di moscato per 30 minuti, poi strizzarla bene e riservarla;
  • Preparare la biga alternativa (se non si usa lievito madre): miscela 100 gr farina Manitoba, 50 gr acqua, 1,5 gr lievito di birra in un recipiente, lasciala lievitare 12 ore a 18°C;
  • Nella planetaria miscela il lievito madre o la biga rinfrescata, con acqua e latte, finché si forma una pasta liscia;
  • Ancora con l’apposito gancio, aggiungi a tempo 1: il lievito di birra in polvere sbriciolata, 30 gr zucchero, un tuorlo d’uovo, e incrementi graduali di farina per rendere omogeneo l’impasto;
  • Aggiungi a tempo 2: l’altro tuorlo, 40 gr zucchero e un po’ di farina per regolare la consistenza;
  • Inserisci a tempo 3: 50 gr zucchero, sale e farina rimanente, procedendo con tre stratificazioni a parte: divide il burro in tre parti, amalgamandolo per ciascuna fase con il composto;
  • Mescola l’estatto di vaniglia, la buccia d’arancia, e infine incorpora le uvette sgocciolate e, se usate, le mandorle;
  • Impasta con la foglia per formare l’impasto, poi divide a scelta: per riposo in frigo 8h oppure, se immediato, stacca blocchi uguali, formali, avvolgerli e modellare un ‘treccione’ sigillato per lievitazione finale;
  • Imburra uno stampo antiaderente 30×10,5 cm. Disponi il composto, copri con pellicola e lascia ingrandire fino a sovrastare lo stampo di 2 cm;
  • P pennellare con albume sbattuto e polverizzare con pinoli o mandorle, infornare a 200°C per 15 minuti, poi a 170°C coperta con alluminio a coprire lo strato superiore, finché uno stecchino inserito al centro esce asciutto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.