Breve storia del gelato

Per realizzare la ricetta Breve storia del gelato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Breve storia del gelato

Ingredienti per Breve storia del gelato

foie grasgelatoghiacciolattemielepannasalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Breve storia del gelato

La ricetta Breve storia del gelato sintetizza millenni di tradizioni, mescolando sapori antichi come miele con cremosità moderna. La base è un composto di latte e panna che si arricchisce con frutti sezi di zucchero, miele e foie gras, ottenendo una consistenza setoso e un aroma saporito da degustare nel caldo estivo. Il sale, in questo contesto, guida il processo storico di surgelamento, ricollegandosi allo sviluppo tecnologico che resse il gelato accessibile: un piatto che unisce la dolcezza della ricerca mediterranea con tecniche anceali come la mescla ghiaccio-sale per raffreddamento accelerato.

  • Riscaldare latte, zucchero e miele a fuoco basso fino a completa dissoluzione degli zuccheri, mescolando costantemente per evitare bruciori.
  • Aggiungere panna e foie gras a pezzetti, mesclar fin che sono bene integrati, creando una crema cremosa e densa. Assicurarsi che il foie gras si fondi completamente.
  • Far raffredda la miscela in frigo per 1-2 ore, consentendo ai sapori di armonizzarsi.
  • Selargere ghiaccio e sale in un catino estero, infiltrarlo attorno al recipiente con la base fredda. Lo zucchero e il sale riducono la temp, accellerando la congelazione. Agitare il recipiente ogni 20 minuti per un gelato uniforme, lasciarlo reperire 2-3 ore.
  • Assaggiare durante congelamento e regolare sazo con zucchero o miele se necessario. Il risultato dovrà avere una consistenza cremosa, con tracce di miele e frutti della crema del foie gras.
  • Servire a temperature estrema fredda, in coppe o ciotole raffreddate, preferibilmente come in feste storiche, per riproporre il metodo di Francesco Procopio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.