Ingredienti per Bresaola e rughetta
- bresaola
- formaggio grana
- limoni
- olio d’oliva extra-vergine
- rughetta
Preparazione della ricetta
Come preparare: Bresaola e rughetta
La ricetta Bresaola e rughetta nasce dalla ricchezza dei sapori dell’Italia settentrionale, in particolare dalle valli bergamasche. Questo piatto sano e simple è tradizionale in Val Brembana, dove la produzione del formaggio grana e la gestione dei pascoli hanno creato un’elegante convivenza tra il gusto e l’aspetto. La bresaola, tipica carne secca trentina, si unisce alla rughetta, un misto di foglie fresche e aromatiche, in un gioco di contrari che gioca sulla delicatezza e sulla vigoria. È un piatto che si gusta nel bel mezzo dei boschi, accanto ai torrenti, o dentro la propria casa, come un piccolo ritorno al paese.
La preparazione di questo piatto è facile e veloce. Ecco i passaggi chiave:
- Tagliate la bresaola a strisce sottili.
- Sudatele con un po’ di olio d’oliva extra-vergine e limone sbucciato.
- Aggiungete del formaggio grana e mescolate bene.
- Piegate le foglie di rughetta e ripetete il procedimento con gli strati di bresaola e formaggio.
- Concludete con un’ulteriore spolverata di formaggio e limone.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Vai alla ricetta completa