Brazadela – ciambella ferrarese

Per realizzare la ricetta Brazadela – ciambella ferrarese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Brazadela – Ciambella ferrarese

Ingredienti per Brazadela – ciambella ferrarese

aniceburrofarinafarina 00granella di zuccherolattelievitolievito per dolcilimoniliquoresalescorza di limoneuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brazadela – ciambella ferrarese

La ricetta Brazadela – Ciambella ferrarese

Un dolce semplice e genuino, tipico della mia città di Ferrara, ma che viene preparato un po’ in tutta l’Emilia Romagna, con qualche piccola variazione. Questa ciambella viene gustata tradizionalmente “pucciandola” in un buon bicchiere di vino e si può acquistare facilmente nei forni e nelle pasticcerie. La brazadela è però facile e veloce da realizzare anche a casa, con ingredienti semplici ed economici.

  • Sciogliete il burro in un tegamino (o al microonde) e lasciatelo raffreddare.
  • In una ciotola mescolate la farina setacciata con lo zucchero, il lievito, la scorza di un limone grattugiata e un pizzico di sale. Al centro, versate le uova leggermente sbattute con una forchetta, il liquore e il burro fuso.
  • Mescolate tutto con le mani fino a formare un impasto omogeneo, della consistenza di una frolla morbida. Per velocizzare, potete impastare in planetaria con il gancio a foglia.
  • Lavorate il composto su un tagliere o sul piano di lavoro, dandogli una forma allungata simile a un filoncino di pane.
  • Posizionate la brazadela su una teglia o sulla leccarda, ricoperta con carta da forno. Spennellate la superficie con il latte e cospargete con la granella di zucchero, premendo delicatamente per farla aderire.
  • Mettete la ciambella in forno statico a 180° e fatela cuocere per 40 minuti circa. Se notate che tende a scurirsi di più su un lato, ruotatela dopo i primi 25 minuti. I tempi variano come sempre a seconda del forno, il dolce dovrà essere asciutto ma non secco.
  • Sfornate la vostra brazadela, fatela raffreddare e servitela tagliata a fette. È ottima appena fatta ma si mantiene buonissima anche dopo alcuni giorni!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.